CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] suo Lucano; vi si aggiunsero, ed ebbero probabilmente maggior peso, ragioni interiori. Se Lucano era amato dai classicisti Farsaglia italiana quella chiarezza di espressione, "semplicità di forma", "naturalezza". assenzadi ripetizioni, che l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] assenzadi diretti obblighi familiari ché non prese moglie e non ebbe figli - è totalmente assorbita dall'impegno pubblico.
Contrassegnato da una fitta sequenza di del duca di Buckingham che "più del re medesimo sostiene al Presente il peso del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] istintivo gesto di ribilanciamento della donna per sostenere il peso del bimbo di Orvieto, mentre è soprattutto il brulicare di figure su più piani e con diversi gradi di approfondimento descrittivo e di possibilità di visione che aiuta, in assenzadi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] si manifesta in assenzadi percezioni visive e uditive (occhi chiusi e ambiente silenzioso) e in uno stato di rilassatezza mentale. In maggior consumo di cibo si accompagna a un maggior dispendio di energia e a una marcata perdita dipeso che ha per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] C. - Luigi XIII segua le "vestigie" paterne, getti tutto il peso della sua "grande auttorità" per ripristinare il potere delle tre leghe. - di Brescia, una città falcidiata dalla peste, afflitta dall'assenzadi "carnazi" e dalla scarsità di grano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nov. 1295 Giacomo II d'Aragona.
L'anno seguente, in assenzadi re Carlo, impegnato in una spedizione nelle parti meridionali del Regno fermo tuttavia che B. dovette intervenire con tutto il peso della sua esperienza e della sua dottrina in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] in termini di numero, peso e misura, di usare solo argomenti fondati sulle senzazioni e di considerare unicamente comunque enormi stante l’assenzadi rilevazioni statistiche ad hoc e tale situazione portò a dure prese di posizione in campo economico ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] pace e il mantenimento dei diritti nel Ducato di Spoleto durante l'assenzadi Guido. Il rapporto con Berengario doveva essere buono individuali hanno oramai un peso relativamente elevato e si tratta spesso di grandi enti ecclesiastici dell' ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Vico fa da contrappunto, nel Saggio come negli scritti successivi, la quasi totale assenzadi riferimenti specifici e trasparenti alle opere vichiane. Tuttavia, al di là del giudizio sul D. (che del resto lo stesso Croce accostò, per questo aspetto ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] madre quasi impazzì, il ferreo autocontrollo paterno, l'assenzadi segni visibili di disperazione vennero intesi come esempio di stoica accettazione del dolore e, anche, di cristiana rassegnazione alla volontà di Dio. Ma ci fu anche chi, sconcertato ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...