Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Lorenzo di Credi (che pure contende a Leonardo la paternità del quadretto), l’intenso dialogo di sguardi delle due figure, calate dall’assenzadi commissione dipeso ottenuta individualmente da Leonardo, già iscritto alla compagnia di San Luca ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] è attestata con certezza solo dal 649), si scontra con l'assenzadi fonti sicure e con il dato strutturale dell'asse della biblioteca varie forme di scorrettezza e di ingiustizia a danno dei coloni (come l'esazione del solido dipeso superiore a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sua temerarietà. Gli stessi re della Francia, che in assenzadi tuo padre avevano violato la pace, non esitasti a colpirli . Il medaglione si presenta in numerosi differenti standard dipeso. RIC riporta sedici esemplari differenti recanti la stessa ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] tanti: il più vicino è Agostino, ma l'assenzadi citazioni testuali e la contaminazione di passi diversi appaiono frutto di una "familiarità acquisita con la lettura assidua", e di una "libertà di uso" di un autore pur conosciuto e meditato "in un ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] un rapporto privilegiato con le scienze umane, e un'assenzadi riferimenti, che colpisce, alla ricerca naturalistica. Ma anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso nelle scienze umane.Che cos'è, rispetto alla vita, l ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel giro di un mese.Se il profondo risentimento di C. I per l'assenzadi compensi politici alla costosa azione di appoggio che due imprese; ma l'aspirazione a rafforzare il proprio peso militare e politico in seno all'alleanza per renderla ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di C.; la mancanza di indicazioni cronologiche precise e la totale assenzadi riferimenti ad avvenimenti coevi nel racconto di Giona 'altro canto origine durante la vita di Colombano. Argomenti di notevole peso e rilievo sono stati adottati per ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 'autorità addetta ai cereali dovessero trovare corrispondenza nel peso della pagnotta prescritto in quel momento - un regolamento materia rispetto al pontificato di Clemente VIII: si deve cioè constatare un'ampia assenzadi strategie della Curia per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nessun lavoro o indicare alcuna data e, in assenzadi qualsiasi documentazione nota negli archivi o nelle fonti bolognesi troppo poco peso alla ricostruzione della mentalità e della cultura del F. in rapporto con il suo studio di Vitruvio, di cui il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] .
Solo in tempi recenti la critica ha cercato di ridefinire il ruolo del G. e il peso della sua opera. Difatti, sin dalla trattazione del due artisti. In base a una serie di considerazioni - l'assenzadi citazioni della loggia prima della metà del ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...