Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di uomini, idee, forze, non fu alieno, anzi fu trainante per ciò che attiene alle cose dell'arte tramite soprattutto i canali della committenza e del peso ), prima del sec. 11° inoltrato l'assenzadi organismi architettonici è totale. Una volta che ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] componente greca, di cui è espressione emblematica il versetto "Ma tu hai tutto disposto con misura, calcolo e peso" (Sap , l'astrattezza della cornice architettonica e l'assenzadi ogni compiacimento anticheggiante, una raffigurazione inedita in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] tra l'artigiano e il suo prodotto, dovuto all'assenzadi attrezzature meccaniche raffinate, che implicava invece una varietà formale nella ceramica, nei tessuti e nella metallistica - permette di valutare il peso che, a partire dal sec. 9°, ebbero ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sotto forma di alto tamburo cuspidato che, pur nascondendo la forma emisferica interna, ne rafforza con il suo peso la necessità e dalle concrete possibilità di espansione. Per la costruzione dei complessi, in assenzadi un progetto unitario da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] città mercantili. Una caratteristica dell'U. medievale era l'assenzadi moderne città mercantili all'interno del paese; il fenomeno, . 12°, quando si ridussero notevolmente le dimensioni, il peso e la qualità delle medaglie; su pezzi senza alcuna ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] con Filippo Strozzi (Sale, 1976), committente dipeso, per il quale il L. dipingerà la di certo pensato come mimetico completamento di quanto era già stato dipinto - si lega alla familiarità di suo padre con il Carmine. Nella totale assenzadi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] 'segno' globale della colonna; l'assenzadi un testo esplicativo o di commento era dovuta alla stessa ragione. Nel il chiesto prezzo / e quell'uomo allor lo schiaccia / sotto il peso del disprezzo". L'uso della rima, presente in molte delle strisce, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] piede sul mondo è praticamente tolta dipeso dall'edizione illustrata dell'Iconologia di Ripa stampata nel 1603. Senza una pera per sottolinearne l'assenzadi acume politico. Lo sviluppo più recente di questo genere di antropomorfismo lo si può ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Senza rinunciare alle impressioni dipeso e volume, tradotte in figura con abbreviazioni di disegno particolarmente ardite nei per l'assenzadi adeguati stimoli culturali, a parte un impreziosimento coloristico per l'uso nel marmo di vetri colorati ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] - in assenzadi una storia scritta - di fare luce sui caratteri precipui e sulle fasi salienti di ogni civilizzazione, allo 'spazio per la morte'. Inizialmente essi non danno alcun peso alla sorte del proprio corpo mortale, non fanno differenza tra la ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...