GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Galileus de Galileis olim Bonaiutis". Queste espressioni, in assenzadi altri e più espliciti riscontri, sono state intese dal incarico per un anno, a decorrere dal 1° ottobre. Nemmeno il peso dell'età distolse il G. dall'insegnamento: il 3 nov. 1447 ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] di Guccio di Mannaia e di Duccio di Donato.
A dispetto delle significative e numerose testimonianze documentarie, la ricostruzione del percorso artistico di Pace di Valentino, in assenzadi altare di S. Iacopo. Il grande calice d’oro, del pesodi ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] M. in tempi differenti (Torroncelli, p. 224). Inoltre, l'assenzadi un erbario secco costituisce un ulteriore elemento che non rende agevole l dagli studi di medicina degli orti medico-botanici, nei quali acquisirono maggior peso e rilevanza le ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Orio, presso il quale si rifugiò in seguito alle persistenti accuse di eresia. Sul soggiorno veneziano, a parte qualche sporadica notizia, grava ancora il peso dell’assenzadi documenti. In sospetto dell’Inquisizione, subì un processo per eresia e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] del padre, gravemente malato. Nell'estate 1455, durante l'assenzadi Domenico, recatosi a ricevere dal sultano Maometto II l'investitura ufficiale della signoria di Lesbo, il G. esercitò le funzioni di reggente dell'isola; in tale occasione, entrò in ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] di lì a poco, colpito dalla messa all'Indice di alcuni suoi scritti, decisa a Gaeta nel maggio 1849, durante il periodo diassenzadi per iniziativa di G. di Cavour. Ma nessuno dei suoi due propositi andò in porto, e anzi sul secondo pesò il dissenso ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] madrigalesco: organico vocale ampio, scrittura musicale contrappuntisticamente più impegnativa, scelte poetiche dipeso (cfr. Assenza, 1997, pp. 211-257). Quanto ai madrigali, Piccioni passò dal generico petrarchismo degli inizi (nel 1577 figurano ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] è da ricordare l'opera del D. Impiego di vapori ad alto peso molecolare in piccole turbine e utilizzazione del calore , presentava i seguenti vantaggi: assenzadi vuoto e delle relative apparecchiature nello scambiatore di calore in cui avveniva la ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] baronia di Chiva nel Regno di Valenza.
In Sicilia la situazione politica si faceva sempre più confusa, con l’assenzadi un potere in Aragona e il peso crescente che era dato all’almirante del Regno, Bernardo Cabrera, conte di Modica.
Fu dichiarato ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] al papa nel 1367 e 1369.
In realtà, il pesodi Ricci sulla politica fiorentina fu persino superiore a quanto testimoniato ufficio di governo, né riguadagnò mai lo status precedente, come dimostra l’assenzadi notizie sulla sua persona.
Morì di peste ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...