MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] , Malatestino Novello e Galeotto. Sembra che l'assenzadi Malatesta Antico evitasse la strage inducendo Ramberto, timoroso di una ritorsione da parte di Malatesta Antico, a mutare il progetto di omicidio collettivo in prigionia.
L'intervento del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] , figlia di Guiduccio di Bandino signore di Valbona, venne subito destinato a incarichi politici dipeso. Nel 1317 egli armò solennemente cavaliere; tentativi che comunque fallirono per l'assenzadi reali appoggi in città. Per la sua alleanza con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] tino o tubolari rotativi mischiando carbone al minerale. I carbonati, in assenza d'aria, venivano così ridotti con emissione di CO2. Per la conseguente perdita dipeso, aumentava il tenore in Zn della calamina calcinata rispetto alla calamina "cruda ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] le massime personalità industriali del Regno, come testimoniato dall’assenzadi entrambi dalla lista dei primi cento affidati presso la della quale era il decano; ottantenne si sobbarcò il pesodi un viaggio di piacere da Napoli a New York e, sino ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] anche grazie alla prosperità economica della famiglia e all’assenzadi imposizioni da parte del padre che, cogliendone l’indole ’anni – «cominciò a sentire il peso della fama» (ibid.), di cui cercò di mitigare le conseguenze vivendo spesso appartato. ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] inventiva, la vocazione alla simultaneità di controscene, l’assenzadi qualsiasi strategia egemonica verso gli attori Borsa di Arlecchino, costituita l’anno prima da un gruppo di giovani attori, tra cui Myria Selva, e accollandosi il peso economico ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] ritenuti troppo severi da studenti evidentemente abituati a una completa assenzadi rigore; né a mutare il clima bastò il passaggio, nel K. un indubbio peso nel momento in cui, costituitasi nell'autunno del 1901, dopo il congresso di Bologna del 25- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] di una lega antiviscontea di cui Verona faceva parte insieme con i Veneziani, i Carraresi e gli Estensi. Il D. approfittò dell'assenzadi morte: per alcune egli annegò per il peso dell'armatura, tentando di passare l'Adige dopo essere stato separato ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] a Lucca, ma con falso luogo di Manilla nell’Isole Filippine, certamente dopo la morte di Gigli. L’assenzadi manoscritti rende difficilmente determinabile la natura, il peso e la qualità degli interventi di Nelli sui materiali lasciati da Gigli. Non ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] M. dovette avere certamente peso la cultura figurativa cremonese, nonché la collezione paterna di incisioni (Biffi), ma pure cultura letteraria del momento, ormai preromantica.
L'assenzadi commissioni religiose e l'allontanamento da Brescia durante ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...