ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] con l'apertura del canale di Suez, avrebbe acquisito un peso crescente per i commerci. Furono di questo decennio i viaggi sul " e paleontologiche allora sub iudice.
Riconoscendo l'assenzadi risposte ai grandi quesiti della vulcanologia, l' ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] di argomento teratologico, dedicata a un caso diassenzadi unghie (sterethonichia), fu pubblicata nel 1927 (Sterethonichia [mancanza di unghie] ereditaria, in Riv. di sul peso encefalico in Italia, eseguendo determinazioni dipeso su encefali ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] secondo il M., l’assenzadi una costante applicazione di criteri statistici di indagine e gestione delle risorse insieme nei calli angusti che deve battere, ed ognuno di essi, oppresso dal peso, ed affannato dal calore soffocante della miniera, arriva ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della costante fiducia del sovrano nei suoi confronti. In assenzadi patenti che attestino la promozione, il suo ruolo è provato la grossolanità dello stile, la scarsa prontezza. Pesò grandemente sulla valutazione complessiva della sua figura la ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] politici. Sulla decisione di abbandonare la capitale, forse, pesò anche il desiderio di costringere Andronico ad accondiscendere dalla moglie Margherita di Savoia, oppure, in assenzadi questo, la sorella imperatrice o uno dei figli di questa. Dopo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione potrebbe aver avuto un notevole peso nella scelta di campo avevano avuto un ruolo di rilievo. Siamo quindi di fronte a un enigma che l'assenzadi documenti rende per il momento ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 1472, venne eletto ufficiale dello Studio in sostituzione di un cittadino di notevole peso intellettuale, ma non organico al regime, come tensioni che si erano profilate durante la recente assenzadi Lorenzo, impegnato nel viaggio a Napoli. Sull'onda ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] , e quelli da terra, che includono i castelli mobili e le macchine impiegate per movimentazioni di opere dipeso eccezionale, come il Carlo Magno di Agostino Cornacchini, posto nell’attuale collocazione nel 1725 (Savettieri, 2000, p. 467).
Il massimo ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] a studiare a Costantinopoli, ma l’assenzadi fonti certe a riguardo consiglia di considerare questa come una supposizione (ibid.). dai documenti degli anni precedenti ma figura sicuramente dipeso nell’abbazia se si pensa che sarebbe diventato il ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] e dei maggiori accademici dei suoi anni, ma vasto e inappuntabile. Sulla carriera del M. pesò probabilmente la riservatezza e l'assenzadi una dimensione politica nel suo agire (origine forse non ultima anche della scarsa fama postuma rispetto ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...