PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] i lati più puntigliosi e prudenti della sua figura pubblica di signora e marchesa, quella figura che dovette essere dipeso politico considerevole se nel 1429 il Senato veneziano disponeva di renderle particolare onore durante una sua visita a Padova ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] ridimensionava il peso delle istituzioni monastiche e scopriva le prime rilevanti manifestazioni di una cultura laica a cura di Giuseppe Brindisi, presso Laterza, grazie al decisivo intervento di Croce. L’opera insisteva sull’assenzadi capitalismo, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Spini. Tuttavia, proprio l'assenzadi riferimenti in proposito riscontrabile nei documenti di Cancelleria può fornire, e , il secondo, all'Angioino, cui rimproverava di lasciare ai Fiorentini il peso maggiore della lotta, data l'eccessiva parsimonia ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] partecipò volontario, accrebbe il suo peso all'interno del foglio romano, fino a dirigerlo di fatto, anche perché il nell'esilio, nonché "l'assenzadi ambizione personale, che gli permetteva di assumere senza protestare parti apparentemente ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] con l’emoglobina in grado di determinarne una diminuzione dell’affinità per l’ossigeno anche in assenzadi una riduzione del pH potenza pari a circa 220 calorie per minuto e per kg dipeso corporeo: il M. e i suoi collaboratori riuscirono a eseguire ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] esecutivo stabilito da una perfetta omogeneità del modulo, del peso, dell'inchiostrazione - con la littera textualis coeva, e coevo Giovanni Conversini sia, soprattutto, per l'assenzadi sue opere superstiti oltre al citato Conquestus. Pertusi ha ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] . A questa ragione va probabilmente ascritta l’assenzadi ampi studi sulla sua figura. Rimase, inoltre sua radicata convinzione: nel Regno di Napoli, oppresso da tante dominazioni straniere e con un accresciuto peso della feudalità, era assai debole ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] strati po-
polari, iniziativa che avrebbe dovuto rafforzare il peso della componente cattolica, in virtù del suo maggiore legame regime previdenziale per il clero. Ma l’assenzadi una partecipazione ufficiale da parte della gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] compositore che il giovane strumentista riteneva di avere davanti (cfr. Sartori, 1952). Fin dal 1632 il pesodi Rovetta in cappella doveva comunque essere notevole, se la Procuratia, in assenzadi Monteverdi, gli affidò la concertazione delle musiche ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] filonicoterina. Intesa agevolata, peraltro, dall'assenzadi un forte partito conservatore che raccogliesse in aveva provocato una reazione clerico-moderata diretta a rafforzare il peso politico e parlamentare della Destra. Per tutte queste ragioni ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...