FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] di loro competenza e i loro interventi avevano tanto più peso supportati da un'autorità spirituale di grande Chiesa romana, l'assenzadi F. da Palermo può forse venire spiegata con un avvicendamento rientrante nell'ambito di una normale prassi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] L'assenza degli uomini si tramuta in assenzadi passioni: se i primi nella loro inconsistenza di personaggi di generazioni di bambini e "signorine" e dei ceti culturalmente subalterni, e il peso che tuttora esercitano su di un patrimonio culturale di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di ascesa: Fulvia, in assenzadi figli maschi, portò in dote il feudo di Borgoratto (oggi Borgoratto Alessandrino). A ciò si accompagnò la costruzione di una rete di ’arcivescovo di Valenza, 1° aprile 1719), egli avvertì molto presto il pesodi una ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] A partire dal 1235 e fino a tutto il 1239, insieme con l'arcivescovo di Palermo e, poi, con il vescovo di Ravello, svolse le mansioni di reggente del Regno in assenzadi Federico II, impegnato prima Oltralpe e poi in Italia settentrionale. In questo ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Teller il 14, dopo 171 ore complessive di volo e 13.000 km.
L’aver accertato l’assenzadi terre tra il Polo e Punta Barrow sgravato dal peso della cabina, riuscì a riprendere quota, scomparvero per sempre probabilmente inabissati nel mare di Barents. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] un lato la delusione per l'assenza dello Stato, dall'altro dà ragione della passività di larghe fasce sociali, dovuta a
Scrittore di apologetica, di storia agiografica e di sociologia cattolica, i tanti suoi scritti, oltre cento titoli dipeso fra ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] di Andrea.
Se l’indubbio peso dell’eredità culturale per linea paterna segnò favorevolmente la carriera di da San Girolamo, per un altro verso, di del fratello. Una simile ipotesi trova nell’assenzadi opere ascritte a da San Girolamo un’ulteriore ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] fisica moderne. La rivista, sia pure con i limiti evidenti di un certo velleitarismo per l'ampiezza dei propositi e l'assenzadi ogni retroterra, avviava da Teramo un principio di dialogo con i maggiori centri della cultura scientifica europea. Né ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] relative non solo alla consacrazione del pontefice avvenuta in assenzadi un legato imperiale, ma anche al comportamento della stessa , Sergio e Benedetto inspiegabilmente non diedero peso alle parole di questo. Ostia e Porto furono abbandonate senza ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , è certo che esso permise al G. un tenore di vita in cui avevano un peso precipuo l'ostentazione del lusso, le apparizioni in società e (Roma 1876): nell'assenzadi ogni notizia sull'attività teatrale che non fosse di natura amministrativa (sono ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...