TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] degli azionisti austriaci, svizzeri e francesi, mentre il peso azionario del capitale straniero e soprattutto tedesco era banca, lasciando poche speranze per uno smobilizzo, in assenzadi un autentico mercato dei capitali.
Toeplitz ebbe diversi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] di Firenze - appare nel caso delle statue che vanno sotto il nome di G., ancora più difficile da dipanare. L'assenzadi fu valutata ben 11 ducati e tre quarti per ogni marca dipeso. Tra i convenuti si distinguono Pietro da Parma e Antonio Ovetari ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] tempo ridimensionato queste valutazioni, sottolineando l’effettivo peso dei fattori che di volta in volta indussero l’imperatore al rivelano come l’assenzadi eccezionali doti intellettuali non avesse impedito al pontefice di assicurare il buono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] si pone per la biografia di B. è quella relativa alla sua nazionalità: che, in assenzadi elementi "documentari" oggettivi sul Amati, Gregorovius e Pertz. Così hanno peso almeno eguale le considerazioni di quelli che vogliono B. italiano (F ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] nuove sensibilità - la sua comprensione dei ruoli in assenzadi una solida struttura culturale non fu infatti solo dal 1916, anno del suo primo ruolo di un certo peso in un dramma tratto da un lavoro di F. Mastriani, al 1960, quando si trasferì ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , accanto alla professione legale, funzioni pubbliche di un certo peso, specialmente nell'epoca del Comune. Membro seconda metà del Cinquecento: da lui sappiamo anche della probabile assenzadi edizioni a stampa delle opere del D., che altrimenti non ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] granduca di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimo de' Medici.
Al peso della mezior occasión": l'assenzadi qualsiasi notifica ufficiale alla Corte dei mercanti di Lucca di un rinnovo della compagnia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] di Ferrara non era finita e minacciava di trascinarsi improduttivamente, la legazione di maggior peso nel sistema di alleanze in assenzadi questo, del console della nazione fiorentina. Altro segno di riguardo fu la restituzione della reliquia di s. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] ’unico amministratore delegato.
Nel corso dell’età giolittiana il peso economico del gruppo Piaggio, dunque, crebbe notevolmente, ed giovani abbandonati e privi di assistenza familiare.
Fonti e Bibl.: L’assenzadi un archivio di famiglia o d’impresa ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] in Spagna (ciò gli permise, in assenzadi eredi diretti di Carlo Felice, di essere reintegrato a corte nel 1824), i evitare la dicitura «re degli Italiani» per non dare eccessivo peso alla matrice popolare dell’Unità d’Italia. Quanto alla numerazione ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...