FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] madre quasi impazzì, il ferreo autocontrollo paterno, l'assenzadi segni visibili di disperazione vennero intesi come esempio di stoica accettazione del dolore e, anche, di cristiana rassegnazione alla volontà di Dio. Ma ci fu anche chi, sconcertato ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] in assenzadi precise di quelle correnti. L'uscita dal "serpente monetario" era una scelta obbligata, semmai tardiva. Il gabinetto, infine, era frenato dalla propria fragilità politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] ’Immacolata Concezione di Maria, sostenuta dai francescani ma fieramente avversata dai domenicani, nell’assenzadi un pronunciamento
Prima dell’avvento di papa Borgia è assente in Nanni il riferimento a un autore, poi dipeso in lui così determinante ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Francia. Nella decisione di interrompere le trattative con gli imperiali dovette comunque avere il suo peso una pensione di 1.000 lire di qua dai monti, in assenzadi Ludovico Gonzaga duca di Nevers che ne era titolare. I suoi tredici anni di ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] controllo sul loro capitale - anzi l'E. attribuiva "gran peso all'azione individuale nella riuscita delle imprese" e comprendeva " e Bibl.: L'assenzadi carte personali e la mancanza di scritti e memorie rende attuale l'avvertimento di G. Motta che ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] peso politico e sociale della famiglia Rivetti, e in particolare di Oreste. Questi, presidente nel 1919 della nuova associazione di si caratterizzava per l’assenzadi importanti arterie stradali e di fonti di rifornimento energetico, nonché per ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] le testimonianze concordano nell'attribuirgli un peso determinante nelle vicende di quegli anni, nonostante che egli fosse la presenza di Cione alla redazione dell'atto esclude un possibile errore del notaio. Del resto, l'assenzadi notizie sul ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] politica fino a mostrare una pressoché totale assenzadi ogni "sincera passione religiosa". Tuttavia, le il 9 ott. 1924, dopo un anno e mezzo di vita, che aveva visto crescere il suo peso politico, grazie alle battaglie pubblicistiche che il D. vi ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Vat. gr. 1880 e Vat. Reg. gr. 91). L'assenzadi revisione critica del testo omerico, in contrasto con quanto asserito nella prefazione presto (nel 1494), anche di quello del Merula, poté esplicare con maggiore libertà e peso il suo magistero, che del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] espansionistica di Sigismondo Pandolfo. Bisognava infatti mantenere sotto controllo tutto il dominio in assenzadi un peso assunto, al tempo della dominazione in Romagna di Cesare Borgia, dai Tiberti, motivarono l'ostilità di alcuni membri di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...