BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , ulteriori aggiunte e completamenti ad uno spoglio di molto precedente restavano ovviamente possibili. Si tratta perciò di una assenzadi testi contemporanei che va spiegata diversamente: e nulla di certo si saprebbe qui suggerire. Forse si potrebbe ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] l'azione inquisitoriale, nell'intento di sollevare gli ordinari diocesani da una parte del peso delle inchieste. È dubbio che dei primi e assenzadi cardinali tedeschi a partire da G. IX; questi, inoltre, confermò la prassi di affidare il titolo ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] …, pp. 583 s.). Ci sono tuttavia motivazioni per l’assenzadi M. dai documenti: i legittimi eredi della giurisdizione canossana un sepolcro romano di reimpiego (ora nel Camposanto monumentale). M. aveva su di sé il peso del governo di un territorio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , patristici, canonistici e teologici invocati dalle parti in causa.
Nell'assenzadi un'opera dedicata al B. (il Le Bras, art. Usure Navarro, Sisto V interveniva a sanzionare, con il peso dell'autorità papale, la condanna già emessa dal Soto ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] ricordato Rondinelli dichiara ormai prossimo il rientro di Vespucci a Siviglia, ma, in assenzadi altre testimonianze, non è inverosimile che quest inattendibili referti etnografici, che sarebbero tratti dipeso dal viaggio portoghese del 1501-02, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che, malgrado quasi un decennio di partecipazione agli affari, sentì il peso del nuovo ruolo di protagonista. Egli stesso mise in procurandogli buone commissioni e materiali di prima qualità; e precisa come l'assenzadi un principe e protettore abbia ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] specifica in materia di religione.
Negli stessi anni il L. ricoprì cariche pubbliche dipeso sempre maggiore. Nel .
A breve distanza dalla morte, a compensare l'assenzadi fastose celebrazioni accademiche, ormai sconsigliate dall'ombra che aveva ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] politica garantita da famiglie in cui le cariche pubbliche avevano il peso - "gravitas grani" - d'una lunga tradizione, opponendola documentazione; per molte altre figure l'assenzadi questo quadro di fatti contingenti ed esigenze concrete, spesso ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] scudi d'argento del pesodi 100 libbre ciascuno, che fece porre ai lati della porta della confessione di S. Pietro, ribadendo stati così trasmessi dallo stesso Carlomagno, nella completa assenzadi ogni riferimento papale e romano. Non è infatti ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] a permettere la vendita di 5.000 "centenaria" (pesodi cento libbre) di allume italiano. Ridusse inoltre la tassa di licenza da 2,5 completa assenzadi questi ultimi dagli affari è di impedimento alla concezione di un tale rapporto come di una ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...