(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] e dell'età; il peso dei resti ossei, che fornisce una valutazione più diretta della quantità di carne fornita dalle diverse specie essendo i soli metodi di ricostruzione. Risulta dunque evidente come, in assenzadi fonti scritte, la geoarcheologia ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] (in assenzadi corrente l'armatura resta indifferentemente sulla posizione di riposo o su quella di lavoro).
del genio, trasportabile a tracolla, del pesodi kg. 18 circa. Con una cassetta pile del pesodi circa 11 kg. è possibile realizzare buoni ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] immediatamente A e quindi il diametro del cilindro; in assenzadi altri dati si potrà assegnare C in buona proporzione con terzo corpo, perché la quantità di calore necessaria per evaporare l'unità dipeso del solvente diminuisce molto lentamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] di larghezza di spalla, quasi 3 m. d'ampiezza di braccia e fino a 300 kg. dipeso; ma, accanto a maschi giganteschi, se ne trovano sempre anche di La superficie di masticazione ha perciò un aspetto simile a quella del Cebo. Assenzadi crenazione. ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] essa ha condotto a riconoscere l'assenzadi vento di etere alla superficie della terra; di piani, che darà luogo a riflessione; l'intensità di riflessione varia in ragione sia della densità di distribuzione degli atomi su ciascun piano, sia del peso ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] e alle specie a basso peso molecolare (elettroliti, zuccheri, ecc.), mentre specie chimiche dipeso molecolare maggiore (per es. della m., anche in assenzadi gradiente termico, provocherebbe il trasporto massivo di liquido attraverso il sistema, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] da evitare per quanto è possibile e, specialmente in assenzadi refrigeramenti ben distribuiti, sono da usare mastici e grassi assoluta iniziale del gas, V il volume in litri del recipiente, W il peso in grammi per litro, a 0° C e 760 mm., del gas, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Romani subirono perdite gravi. Poco dopo Ostorio morì, schiacciato sotto il pesodi tutte queste difficoltà (Tac., Ann., XII, 38-39).
A lui la portata di un tale sforzo. Le foreste, le paludi, l'assenzadi approvvigionamenti, l'abilità di un nemico ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] più importante è il peso del sistema urtato di fronte a quello urtante. Nel caso di h = 0 ovvero assenzadi resistenza alla trazione. - Se la forza N di compressione viene applicata in un punto esterno al nocciolo centrale d'inerzia e la materia, di ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] il potenziale del metano è 808 quello del gas di città 810.
In secondo luogo l'assenzadi evaporazione non causa il raffreddamento, che nel caso dei carburanti liquidi fa aumentare il pesodi miscela introdotta nel cilindro; inoltre la combustione si ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...