(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la temperatura favorevole, l'assenza del freddo, la quasi assoluta mancanza di precipitazioni atmosferiche, favoriscono verrà poi presa a base per i regolamenti dell'eventuale differenza dipeso. Quindi si estrae da tutte le balle della partita per i ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] facciale basso e infine da assenzadi prognatismo. La figura a tav. XIV del Hamy permette di stabilire i caratteri dello scheletro puramente locale e non si può dare loro gran peso finché non siano confermate da prove archeologiche. Su questo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Africa a sud del Congo. Nel Sahara la sua assenza può essere attribuita alla scarsezza di sassi, almeno in alcune parti; e le foreste a cinquanta. Le barde aumentarono dipeso in proporzione. E vero che a quest'eccessivo peso s'era già arrivati con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mensile e la temperatura media minima indica l'assenzadi variazioni estreme, che è una caratteristica molto importante e 640 acri formano un miglio quadrato (259 ha). L'unità dipeso è la libbra equivalente a 453,59 grammi e, per definizione, uguale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e provvista di nuove chiuse, così che le navi marittime con una capacità di carico fino a 1350 tonnellate dipeso utile, possono 'assenza del re in Polonia. Il re stesso voleva governare - per quanto era possibile - la Svezia dalla Polonia a mezzo di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] fondate ipotesi paleogeografiche.
Per i Mammiferi noteremo l'assenzadi uno degl'insettivori più comuni in Europa, la sarde settentrionali, dà il maggior peso a certi caratteri fonetici fondamentali: trattamento di ĭ e ŭ, incolumità delle sorde ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] piuttosto che eretici sembrano primitivi: al loro modo di vita si deve l'assenzadi moschee, la condizione relativamente elevata della donna ( e il minuto popolo andò esaurendosi anche per il peso dei tributi (in uomini e denari), determinato dalle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] peso dei partiti quanto all'interpretazione del principio di proporzionalità, individuazione delle norme procedurali dei codici di individuare la legge applicabile ai contratti, in assenzadi scelta delle parti ha rappresentato certamente una novità ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , quelle vascolari un'albuminuria lievissima o anche l'assenzadi albuminuria tranne che in casi complicati.
Il grado dell il volume delle 24 ore, l'aspetto, il colore, il peso specifico, la reazione. Normalmente la quantità giornaliera s'aggira sui ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] assenzadi vita autonoma amministrativa delle biblioteche religiose dell'alto Medioevo si rispecchia nell'assenza totale di II pesodi una fila di libri, su un metro di lunghezza di un palchetto, è di circa kg. 20 a 25, e quello dei libri di uno ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...