Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] all’esercizio di un’impresa organizzata in forma societaria privo della qualifica di direttore generale (ponendosi , IV, 1991, 463 ss.; Abbadessa, P.-Mirone, A., Le competenze dell’assemblea nelle s.p.a., in Riv. soc., 2010, 282 ss.; Anastasi, A ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] in ragione della vocazione, propria di questo tipo societario, alla raccolta di risorse sul mercato dei capitali. come potrebbe essere il diritto di voto sulle autorizzazioni che l’assemblea degli azionisti fosse chiamata a dare, ex art. 2364, ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] ), nonché ad impugnare le deliberazioni invalide adottate dall’assemblea e dall’organo amministrativo (artt. 2377, 2388 Torino, 2007, III; De Nicola, A., Il diritto dei controlli societari, Milano, 2010; Ferri, G., Manuale di diritto commerciale, a ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] di legittimità.
La ricognizione
La riforma del diritto societario di cui al d.lgs. 17.1.2003, ; Cass., 15.2.2005, n. 3032.
2 Spiotta, M., Amministratori, in Assemblea e amministratori, a cura di G. Cavalli, Torino, 2013, 833.
3 Angelici, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] su quanto 'attivi' debbano essere i fondi nella vita societaria delle imprese. Su questo aspetto torneremo più avanti.
Le Standards Handbook, Charlottesville 1996.
Banca d'Italia, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, vari anni.
...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] addirittura pervenire, se il debitore abbia veste societaria, alla revoca dell’organo amministrativo e alla atto necessario all’esecuzione, compreso quello di convocare l’assemblea e provocarne l’approvazione di una deliberazione di aumento ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , e nove tra filiali e uffici commerciali. Per adeguare la forma societaria alle nuove dimensioni, il 3 nov. 1933 l'I. aveva modificato e meccanica, con sede a Milano. Nel 1935, l'assemblea degli azionisti (undici, dopo la decisione dell'I. di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] prezzo di vendita.
Dopo alterne vicende sul piano della proprietà societaria, nel 1929 la Società anonima carbonifera Arsa (dal nome superiori gerarchie» (come si legge nel verbale dell’assemblea degli azionisti dell’Arsa del 30 aprile 1930), essa ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] senatore, presentato da Roberto Farinacci e Carlo Del Croix: l’assemblea convalidò la sua nomina con ventidue voti contrari. Aderì al del 1936 ne assunse il controllo.
Alla crisi societaria avevano concorso anche i comportamenti di Puricelli, ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] d’amministrazione della Società dei molini e magazzini generali. La nuova compagine societaria, denominata Società molini e pastificio Pantanella, si riunì in assemblea generale straordinaria il 7 settembre 1896. L’elenco degli azionisti e delle ...
Leggi Tutto
societario
societàrio agg. [der. di società, sull’esempio del fr. sociétaire]. – Di società, soprattutto nel sign. giur. del termine: rapporto s.; struttura s.; statuto s.; raram., come sinon. di sociale, in riferimento a una determinata società...