Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] , delle finanze e del commercio furono i primi atti del governo rivoluzionario, che ottenne la sanzione popolare nelle elezioni per l’Assemblea costituente del novembre 1945.
Dichiarata decaduta la monarchia (gennaio 1946), fu varata una Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] la diffusione dell’analfabetismo (più del 50% della popolazione) sono altrettanti indicatori di una situazione di degrado i due terzi dei seggi (124 su 188 seggi) dell’Assemblea nazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio di transizione ha ratificato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] accoglie quasi i 2/3 degli abitanti del paese. La popolazione, che era aumentata a ritmi molto sostenuti fino all’ultimo Liberal Constitucionalista (PLC) conquistò la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale e la vittoria su Ortega del proprio ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] 000 ab. (2.100.000 nell’intera agglomerazione) è la più popolosa di tutta la Transcaucasia. Altre città notevoli sono Gjandža (301.000) giugno successivo l'uomo politico ha sciolto l'Assemblea nazionale in vista di consultazioni politiche previste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] Cabral e insediò al potere J.B. Vieira, il più popolare comandante militare della lotta di liberazione, che aprì il paese aprile la presidenza ad interim è stata affidata al presidente dell’Assemblea nazionale R. Pereira, che l'aveva assunta già nel ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] del partito, lo scandalo finanziario che aveva coinvolto il più popolare di questi, J. Soong, e infine la decisione di a un accordo, che portò al rafforzamento dei poteri dell'assemblea legislativa.
Nel corso del 2001 gli attacchi del Guomindang e ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] censimento del 2004, l'etnia moldava costituisce il 78,2% della popolazione, seguita da una minoranza slava, in massima parte formata da ucraini di rafforzare il proprio ruolo vennero bloccati dall'assemblea legislativa, che nel luglio 2000 varò un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . XII le adunanze, dette conciones, s'indicono per notificare al popolo gli atti principali della vita politica interna ed estera. Ma di mano in mano che il governo consolare si rafforza, le adunanze dell'assemblea si fanno più rare. Intanto anche l ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Sempre in virtù di uno Statuto speciale, l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle Ne deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e quella con meno di 15 anni in ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] km²) e dalla Repubblica dei Buriati (351.300 km²); la più popolosa è invece la Repubblica dei Baschiri o Baškortostan (oltre 4,1 milioni osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assemblea costituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...