Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] (1945), ministro degli Esteri (1946-47), deputato all’Assemblea costituente e alla Camera sin dalla 1ª legislatura repubblicana. Sostenitore del progetto del Fronte democratico popolare assieme ai comunisti nel 1948, dopo la sconfitta elettorale N ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] Lavoro", di cui fu nominato venerabile.
Nel 1833, dopo la rivolta popolare di Perugia, nota come "fatto della spezieria di Tei", l'A. settembre successivo. Affiliato alla massoneria, partecipò all'assemblea massonica tenuta a Firenze il 10 giugno '63 ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] delle caste intoccabili. Dopo il 1947 partecipò all’Assemblea costituente e fu posto alla presidenza del comitato , secondo A., dovevano inoltre prefiggersi l’obiettivo di educare il popolo indiano alla democrazia. Chiamato da J. Nehru a far parte ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] conservatorismo – togliendogli quasi tutti i poteri politici e giudiziari, che suddivise tra il consiglio popolare detto dei Cinquecento, l’Assemblea del popolo e i tribunali dell’Eliea. Introdusse inoltre una paga giornaliera per i nullatenenti, in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] come l'espressione di un diffuso malcontento popolare contro gli irrazionali e gretti metodi di governo pp. 10-13, IX, ibid. 1914, p. 200; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria, in Arch. stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), n. 2-3, ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] nel governo Capponi, attirandosi l'odio popolare per il tentativo di stroncare militarmente di battaglione e istruzione per i bersaglieri, Lucca 1837-38.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, III, Toscana, Roma 1911, pp. 81, 141, 151, 168-70 ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] monopolio dell’istruzione elementare e secondaria. Quando l’Assemblea legislativa rifiutò di modificare la legge che vietava per dieci anni, con l’avallo di un plebiscito popolare.
Un nuovo plebiscito nel dicembre 1852 sanzionò la restaurazione ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] ultimo, trionfale viaggio in America (1784). Membro dell’Assemblea dei notabili (1787), deputato agli Stati generali (1789 popolarità. Successivamente si preoccupò di controllare il movimento popolare; comandante di un esercito nella guerra contro l’ ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] decisione del viceré, duca d'Arcos, di aumentare il pane del popolo sino a 32 once la palata, secondo le píú~ immediate richieste del " generalissimo ", che lo fece eleggere dall'assemblea delle ottine capitano dell'ottina dello Spirito Santo.
L ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] partecipò all'organizzazione della reazione baronale in quella assemblea di Aversa del 24 ottobre che si rinunzia del B. a portare a fondo la campagna contro il capobanda popolare, che in effetti - contrariamente a quanto sostiene il Litta - fu ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...