MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] all’autonomia e al diritto di autodecisione del popolo siciliano. L’ordine del giorno non venne accolto partito democristiano.
Eletto, il 20 apr. 1947, alla prima Assemblea regionale siciliana, il M. ricoprì diversi incarichi nei governi dell’isola ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] eletto.
Liberale progressista, sedette al centrosinistra dell'Assemblea. Cattolico, preferì assentarsi dall'aula quando si 'esercito, che chiedeva l'istituzione d'un esercito popolare fondato sulla riserva armata, come quello svizzero, comprendente ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] fratello Efisio. Ma subito quest'ultimo promuoveva una sollevazione popolare proprio nel borgo di Stampace, che il C. Sulis). I curiali moderati, comunque, che controllavano l'assemblea stamentaria (soprattutto da quando, in luglio, questa ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] popolare, di cui fu attivo presidente e che indirizzò chiaramente su posizioni repubblicane. Nel dicembre del 1848, dopo la fuga del pontefice da Roma, il M. fu tra coloro che sostennero la necessità di convocare subito un’assemblea costituente ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] Nel 1433 (o nel 1434), in seguito alla rivolta dei popoli dell'isola contro Vincentello d'Istria, accompagnò nella Banda di e, a nome dei suoi protettori, prese la parola nell'assemblea riunita a Palmentu, in prossimità di Aiaccio (pieve di Cauro ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] eletto consigliere al Comune di Lamporecchio in una lista popolare che comprendeva anche il suo nome.
Nel 1907 1932.
Opere. Principi e propositi. Discorso pronunciato all’Assemblea costituente massonica assumendo l’ufficio di Gran Maestro dell’Ordine ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] potendoli riavere al suo ritorno, ne fece rimostranza all'assemblea conciliare, che commise l'intera faccenda a Giovanni 1447, quando alla morte del duca si formò in Parma un governo popolare, il D. si mostrò ad esso favorevole e ne ottenne che ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] di governo e il mutamento della sua denominazione in Circolo popolare, mentre, dopo lo scioglimento del Consiglio generale e le p. 293). Membro della Consulta e poi deputato dell’Assemblea toscana eletta in agosto, le sue scelte politiche moderate ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] fondatore con P. Uccellini e altri liberali del Circolo popolare ravennate, partecipò il 13 dicembre alla riunione forlivese dei circoli che si espresse a favore dell’istituzione di un’assemblea costituente con cui colmare il vuoto di potere causato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , il 9 sett. 1922, in occasione dell'assemblea nazionale svoltasi a Roma, fu eletto all'unanimità (1965-66), pp. 5-6; Rogate ergo, aprile 1971, pp. 84-87; Il Popolo, 17 nov. 1976. Infine si veda: 1556 deputati alla Costituente, Roma 1946, pp. 185 ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...