SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] buon mercato e le città giardino, uno dei manuali di edilizia popolare più diffusi di quegli anni. Nel 1913, le prime elezioni per il PSDI e fu tra i rappresentanti italiani all’assemblea della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, dove ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] e di culti, enti pubblici, giustizia) e dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (dal 19 dicembre 1979 , ad ind.; A. Baldoni, Storia della destra. Dal postfascismo al Popolo delle libertà, Firenze 2009, ad ind.; T. Carini, Niccolò Giani ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] genn. 1849 per evitare di pubblicare la convocazione dell’Assemblea costituente romana. A Forlì, dove il 25 giugno 1852 di cittadini che, a seguito della grande dimostrazione popolare guidata dai moderati, espresse la volontà di affidarsi alla ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] si formò cosi un piccolo gruppo d'avanguardia, assai popolare fra la buona società torinese, composto dallo stesso D., un lavoro di Gabrielle de Vergy, che fu letta nel 1783 in assemblea e figura al n. LXIII del Catalogo delle opere dei soci (Modena ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] alla Regione.
La mancata elezione del G. alla prima Assemblea regionale siciliana, il 27 apr. 1947, pose fine intervenne al consiglio nazionale del PDL, approvando l'adesione al Fronte democratico popolare.
Il G. morì a Palermo il 19 ott. 1949.
Fonti ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] pubblicò subito dopo, nell’ultimo periodico militante mazziniano, La Roma del Popolo (n. 11, 10 maggio 1871, pp. 95 s.), un articolo su Il piccolo Thiers e la Sinistra dell’Assemblea.
La crisi interna della Francia, seguita alla sconfitta con la ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] , insieme col collega Giuseppe Paribeni, a partecipare all'assemblea dei vescovi toscani. Di fronte a questa convocazione il il 25 marzo successivo, egli indirizzò al clero e al popolo di Pistoia e Prato una pastorale incentrata sul tema della ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] argomenti di ordine liturgico e disciplinare. L'assemblea, costituita da ventitré vescovi, titolari di sedi , la meditazione teologica e la riflessione sul problema della catechesi popolare. Da qui l'affetto e la considerazione che dimostra per ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assemblea costituente per l’unione della Lombardia al Regno di 62, 65, 91; Ead., Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario, 1848-1861, Milano 2003, pp. 192 ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] quinta edizione. Seguì l’Orazione funebre recitata in un’assemblea di amanti del buon senso (Venezia 1777): il sarcastico della disciplina del clero e per il sollievo dato alla popolazione durante una carestia. Incontrandolo nel corso di un viaggio ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...