Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] della comunità ebraica attraverso l'assemblea generale e una rappresentanza marzo 1529.
105. Daniele Beltrami, La composizione economica e professionale della popolazione di Venezia nei secoli XVII e XVIII, "Giornale degli Economisti e Annali ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] a St. Louis, andò invece in vacanza in Libano. Nessuna assemblea venne tenuta dal CIO in occasione di quei Giochi, ai quali per le conflittuali posizioni di Taiwan e della Repubblica popolare di Cina, aggravate da anni di guerra nella penisola ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] da 233 assessori, di cui 102 scelti tra gli stessi eletti nelle Assemblee regionali e 131 ‘esterni’, pari al 56,2% del totale (a (45,3%), anche se tra le cariche elette nelle città più popolose i laureati sono il 42,8%, quota che scende al 28% ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] i vincoli coi quali la M. V. si occupa di stringere i suoi popoli in uno" (v. A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit del Regno (20 genn. 1861); e anche nell'alta assemblea si mostrò zelante soprattutto a "contraddire certi umori clericali" (lettera ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda Assemblea nazionale dei comunisti nelle fabbriche del 1961 e, ancora più seguire ad essa la proposta di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a fondo contro un atto di governo che il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] anche un frammento che fa riferimento agli dèi riuniti in assemblea mentre elaborano la geometria dei cieli e "fanno quadrare" , possiede uno stile più semplice, immediato e popolare ed è caratterizzata da una prospettiva antropocentrica dominante. ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] nelle regioni nelle elezioni per la Camera dei deputati (Assemblea costituente per il 1946). I valori dell’indice sono riportati
Il voto di preferenza
L’intensità con cui una popolazione ricorre all’uso del voto di preferenza rivela molto della ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] diocesi. Nel 1888 convocò il sinodo, l'assemblea diocesana che periodicamente aggiornava le linee direttive dell'attività salute. Morì il 20 agosto 1914 e nell'immaginario popolare, in qualche modo confortato dalle dichiarazioni dei medici curanti, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] la piena facoltà di sostenere le proprie tesi nell'Assemblea sovrana al fine di mutare qualunque legge essi II, pp. 325-326 e 331-332). Il dovere da parte del popolo di tenere fede a questo patto di fronte a violazioni dei governanti era ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africa subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive fece decadere l’intero disegno. Fra i no all’Assemblea generale si registrò anche quello della Germania, con poco ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...