CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con la finalità di stabilire la sovranità della "monarchia popolare" sabauda su tutto il territorio nazionale. Il programma nazionale. Garibaldi e il C. sperano però che un'Assemblea si riunisca almeno in Sicilia ma Mordini, privo d'informazioni ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] (dal 1981), Spagna e Portogallo (dal 1986).
La popolazione totale della Comunità comprende circa 340 milioni di abitanti (dopo sottoposto dal ministro degli Esteri francese Briand all'Assemblea della Società delle Nazioni nel 1929 sull'istituzione di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] parlare agli altri, oltre il volantino, oltre l’assemblea, oltre il comizio, qualcosa di nuovo per sfondare e libertà: le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano 2010 (con 3 CD allegati).
R. De ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Robespierre respinge con energia l'accusa di dittatura ai danni della Convenzione stessa, ai danni cioè dell'assemblea legalmente eletta dal popolo sovrano: la dittatura è ora estranea alle istituzioni, interrompe la legalità ed è considerata né più ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] fu la Francia, a partire dalla delibera emanata dall'Assemblea costituente il 2 novembre 1789 ("tous les biens ecclésiastiques quella di creare una sintesi tra l'immagine del mondo di un popolo e il suo ethos pratico, e nel far ciò essa sosterrebbe l ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] per le persone disabili in ogni fascia d'età e di popolazione, nel rispetto delle competenze delle Regioni e degli Enti Locali il CONI riconobbe la FISHa come Federazione aderente.
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite, nella risoluzione 31/123 del ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] conversione ad altre chiese o movimenti non cattolici: dalle Assemblee di Dio ai Testimoni di Geova) sia, pur restando giuridici diversi tra loro a seconda dell’indole particolare di ciascun popolo, dando vita a un movimento molto vasto diffuso in 204 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sistema politico coinvolgente, che tentava esplicitamente di mobilitare la classe popolare e le permetteva di far sentire la sua voce in è previsto che il governo debba rendere conto a un'assemblea legislativa di tipo corporativo. Anche se da un punto ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di un'associazione mentale che pesca in un maggior interesse popolare. A questi atleti più di recente si sono aggiunti Matteo FIG a Marrakech: si tratta della prima volta di un'assemblea generale in Africa.
Nel 2004 la FIG armonizzava le norme ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dal fatto che il PSd’Az nelle elezioni per l’Assemblea costituente risulta il secondo partito dell’isola (dietro alla DC propone come una sorta di laboratorio per ‘l’Europa dei popoli e delle regioni’. Un secondo esempio concerne il Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...