MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] fare da se stesso" (poi Montesquieu precisa che il popolo è del tutto incapace di "risoluzioni attive"). Resta il fatto che, dalle rivoluzioni liberali in poi, chiunque siederà in assemblee politiche lo farà, di regola, come rappresentante politico e ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in genere durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un quoziente e lo si esprime di solito mediterranei, soprattutto in Spagna).
Una risoluzione dell'Assemblea Mondiale della Sanità obbliga gli Stati membri a ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , salvo l’annuale approvazione del bilancio da parte dell’assemblea plenaria dei vescovi. Di per sé il crearsi di speranza di vita nel clero maggiore di quella registrata nella popolazione maschile italiana. Solo nel decennio 2003-12, per il quale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] da buone comunicazioni e soprattutto dall'appoggio di una parte della popolazione, che dalla qualità e dal numero delle armi di cui dispone seguì alle prolisse discussioni generali sul disarmo dell'Assemblea Generale dell'ONU; nel 1961 un nuovo passo ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] caso, come già in quello dell’Abruzzo, l’assemblea regionale non si sia preoccupata, nello stendere la nr. 482. Ciò che contraddistingue la realtà linguistica presso tali ‘popolazioni’, non altrimenti che presso quelle di tutto il resto d’Italia, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] teologi ritenevano che tali leggi potessero essere modificate o da un'assemblea di tutti gli dèi, oppure dai più potenti tra loro, (31, 1-9), sembrano aver avuto origine al di fuori del popolo di Israele, mentre l'ultima, senza titolo (30, 15-33), ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] cittadini e, conseguentemente, la previsione dell’azione popolare grazie alla quale ogni elettore può far valere innanzi artt. 117 e 118 della Costituzione. Non tutte le assemblee legislative regionali sono riuscite a rispettare i tempi previsti dall ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] mondiale causò più di un milione di morti e terrorizzò la popolazione civile di entrambe le parti belligeranti a causa dell'azione lenta , nonostante i numerosi tentativi fatti in sede di Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel Vietnam gli Stati ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . Su questi provvedimenti, si innesta il testo dell’Assemblea costituente, che inserisce in maniera innovativa il livello regionale . sul settore archeologico in Sicilia e sulla cultura popolare in Trentino-Alto Adige.
Della varietà di situazioni è ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] del secolo. Nell’Italia fascista del Ministero per la cultura popolare e delle leggi Bottai del 1939 (nr. 1089 e 02). Nel dopoguerra sono andate deluse le speranze suscitate dall’Assemblea costituente dove «il timore di uno scollamento esiziale tra ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...