Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] febbraio gli scaricatori del porto si riunirono in assemblea; nell'ordine del giorno approvato essi affermavano che Marco, sino a Cà Farsetti e poi alla Casa del Popolo, è l'impulso irresistibile di un malcontento che silenziosamente covava negli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alle coste dell'Asia Minore, era ricavato, come già detto, da una popolazione che a mala pena arrivava ai 4 milioni di abitanti. Nel 201 a 'pratica' precedente e alle numerose risoluzioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Le guerre civili
...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] al diritto di veto sulle ammissioni. Il 14 dicembre l'Assemblea generale ammetteva 16 nuovi membri, portando così il numero dei via di sviluppo è cresciuta del 2,8% all'anno, mentre la popolazione cresceva al tasso del 2,4%; nei paesi più poveri si è ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: 'aggressione, misure economiche e militari (art. 42). All'Assemblea spetta soltanto il compito di formulare raccomandazioni".
Vi è quindi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] se si trattasse di un procedimento legale, nel quale l'assemblea degli dèi svolgeva il ruolo di corte di giustizia, ) è chiamato da un re nemico di Israele a maledire quel popolo, ma che per volere di Yahweh e contro la propria volontà finisce ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] consesso dove trovavan posto circa duecento nobili; era un'assemblea eterogenea per le concezioni sulla guida dello Stato, per che minacciavano l'ammutinamento, ma anche per sfamare la popolazione della Terraferma che si dibatteva tra la peste e la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Le corse di fondo avevano sempre espresso figure che la fantasia popolare riusciva a trasferire nel mito. Nella seconda metà del 19° proponendolo per la nomina a membro CIO alla prima assemblea dell'ente olimpico, già nel dicembre 1999. Si ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] figlie, lo fece evirare in piazza di fronte al popolo. La sua severità venne giudicata inopportuna in patria e quattro volte la settimana nel pomeriggio. Se si aggiunge che l'assemblea del maggior consiglio aveva luogo la domenica mattina e nei giorni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] i quali ritengono che le amministrazioni pubbliche sorsero quando per popoli stanziati su grandi fiumi si pose l'esigenza di regolare in era la situazione al momento in cui l'Assemblea costituente doveva decidere la Costituzione repubblicana. La ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] formazione di un governo palestinese indipendente, né arabo né ebraico; 2) la redazione, da parte dell'Assemblea nazionale del popolo palestinese, della Costituzione del nuovo Stato indipendente; 3) l'immigrazione, nei cinque anni successivi, di 10 ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...