EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] la propria condanna del concilio e riconoscendo il carattere ecumenico dell'assemblea.
Il negoziato tra il papa e i padri di Basilea era dovunque un odio diffuso, addirittura a livello popolare, per il fiscalismo romano; l'avversione dei laici ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] del 7 giugno 1953, nessuno dei candidati di Unità popolare fu eletto, ma il numero di voti raccolti dalla lista aveva così lucidamente visto i limiti quando lavorava per essa nell'Assemblea costituente, gli fece forse talvolta velo, e lo indusse ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] novembre 2012, la Palestina è stata riconosciuta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ‘stato non membro è improbabile che si arrivi a una soluzione sulla formula ‘due popoli, due stati’ che è alla base del processo diplomatico avviato ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] sopraffazione.
Ma, soprattutto, nel 1789 in Francia l'Assemblea nazionale approvò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del diritto naturale.
Locke e il diritto naturale
Per Locke, il popolo e lo Stato sono l'espressione di un libero accordo, il ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] la fuga di Pio IX a Gaeta fu eletto deputato all’Assemblea costituente romana e fu tra i fautori della proclamazione della Repubblica. del 1864 si trasferì a Londra, accolto dall’entusiasmo popolare. Scoppiata la guerra del 1866, accettò nuovamente il ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] presidente, e a un parlamento monocamerale (Assemblea nazionale): l’attuale presidente è Ricardo Martinelli il 2009 (2,4%).
Dall’ottobre del 2006, inoltre, un referendum popolare ha approvato la costruzione di un terzo gruppo di chiuse per il canale. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che il nuoto è uno degli sport con la più grande partecipazione popolare in tutti i paesi del mondo. Le nazioni affiliate alla FINA, 8 affiliate alla FIN, le quali costituiscono la base dell'assemblea elettiva che a sua volta elegge il presidente, il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] f) fra i paesi a economia centralizzata, oltre alla Repubblica Popolare Cinese si collocano in posizioni di notevole rilievo la Polonia e a livello politico.
Come è stato ribadito nell'assemblea plenaria del giugno 1976 dell'UEO, invece di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo di San Martino del Vescovo, confinanti con la proprietà della chiesa capitudini, poi nel solo Consiglio dei Cento. Nell'assemblea riunita, il capitano lesse la lettera del cardinale d ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del 31 marzo 1888, alle ore 21,30, l'assemblea dei soci fondatori ‒ in rappresentanza delle Società di canottaggio . A Genova il canottaggio a sedile fisso era lo sport più popolare dopo calcio e ciclismo, tanto da spingere il Comune a istituire nel ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...