La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] avevano assunto il 25 settembre 1962 davanti alla XVI Assemblea generale dell'ONU. L'obiettivo di bloccare il numero progettando una sua force de frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento di ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] i capisaldi teorici nel suo Discours d'ouverture all'assemblea generale della Société évangélique del 1861, alla vigilia un momento a taluni che la Riforma avesse trovato il suo storico popolare. In realtà il d'A. è rimasto fuori della scienza e dell ...
Leggi Tutto
VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di
Lorenzo Giusso
Erudito e filosofo francese, nato nel 1757 a Craon, morto a Parigi nel 1820. Studiò storia, filosofia, filologia, si appassionò per [...] e linguistiche. Nel 1789, eletto deputato all'Assemblea degli Stati Generali, intraprende la carriera politica, che l'incredulità rimuove. L'eloquenza delle formule e la popolare semplicità dell'esposizione resero celebre questo libro e il suo autore ...
Leggi Tutto
Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] s'intende quella frazione politica che tutela gl'interessi della popolazione cattolica. L'origine di questa frazione risale al 1848, la Bayerische Volkspartei divenne indipendente, pur agendo nell'Assemblea nazionale (nel 1920 e poi nel 1927) in ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] il 1966 si susseguirono sette governi, quasi sempre in dissenso con l'Assemblea nazionale dove predominavano i Ba-Hutu. L'apertura, dagl'inizi del 1964, verso la Cina popolare - che fomentò dal B. disordini nello Zaire - fu interrotta improvvisamente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] al voto le donne, sottopose all'approvazione popolare una Carta di azione nazionale che preannunciava importanti le opposizioni gli contestavano la decisione di affiancare all'Assemblea elettiva (40 rappresentanti), un nuovo Consiglio consultivo di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Douai nel 1734, morto a Parigi il 29 ottobre 1802. Consigliere al parlamento di Douai e intendente di Metz e di Fiandra fu, infine, dal 9 novembre 1783 all'8 aprile 1787, controllore [...] consentito dal paese. Convoca a ciò (febbraio 1787) l'assemblea dei notabili, alla quale annuncia 113 milioni di deficit. perdere il credito. Accetto alla corte, fu tanto impopolare quanto popolare era stato il suo predecessore; e in ambedue i casi, ...
Leggi Tutto
PSKOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] affermò la sua unione con Mosca. Il regime interno di Pskov era una forma speciale di governo popolare in cui dominava l'assemblea dei cittadini (veče), accanto al potere amministrativo-militare diviso dal principe elettivo con i rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] negli anni 1904-1905 (v. russia: Storia).
Con rescritto del 18 febbraio 1905, veniva stabilito che l'assemblea dei rappresentanti del popolo avrebbe avuto il diritto di esaminare tutti i progetti di legge, bilanci e conti dello stato; che le sue ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] di Shanghai, veniva eletto presidente del Governo centrale della Repubblica popolare cinese (30 sett. 1949). Dal dicembre 1949 al febbraio 1950 -sovietico. Approvata il 20 settembre 1954 dall'Assemblea nazionale la nuova Costituzione, Mao subito dopo ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...