NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] , è da notarsi che fu la Consulta, attraverso quella influenza che, comunque, emana dall'ambiente che si forma nelle assemblee politiche, a determinare la caduta del ministero Parri, che essa aveva trovato al governo all'atto del suo insediamento.
La ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] evoluzione costituzionale, M. acquistò l'autonomia interna; nelle elezioni del 1963 per l'Assemblea legislativa prevalse ancora il Labour Party, cui aderiva la popolazione indù (guidato da S. Ramgoolam, medico di origine indiana da un ventennio sulla ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] ricordate il riconoscimento nel gennaio 1964 della Cina popolare, la condanna nel maggio 1965 dell'intervento SUA 24 sulla partecipazione e annunciava invece lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e nuove elezioni, facendo appello all'"azione civica ...
Leggi Tutto
SERVIO TULLIO
Plinio Fraccaro
. Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] anche dopo annunciata la morte del re e lo fece sanzionare dal popolo. Un vero favorito dalla Fortuna dunque, che da servo l'aveva stesso tempo quadri di leva e sezioni dell'assemblea deliberante, detta appunto centuriata. L'antico ordinamento ...
Leggi Tutto
. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] dai Borgognoni e una seconda volta nel 1594 da Enrico IV) fu presto incendiata, smozzicata, vuotata dal furore popolare. Due giorni dopo, l'assemblea nazionale ne deliberava (16 luglio 1789) la demolizione; e con parte del materiale che se ne ricavò ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] denunciò nel suo rapporto, poi fatto suo dall'Assemblea generale, il regime oppressivo del governo federale e la liberazione del Sud occupato, cui aderirono il partito socialista del popolo di 'Abdallāh el-Asnag, il comitato per la liberazione del ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] da un ordinamento repubblicano (Repubblica Cooperativistica della Guyana) con un presidente eletto dall'Assemblea nazionale. La superficie è di 214.970 km2 con una popolazione di 714.000 abitanti, secondo il censimento del 1970, che una stima del ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] assoluta nella previsione della creazione di un'Assemblea nazionale. La bozza di costituzione (separazione e 15 di nomina dell'emiro), fu sottoposta a un referendum popolare non vincolante per il regime, e ottenne una schiacciante maggioranza a ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico francese, uno degli uomini più rappresentativi della Rivoluzione, nato a Guise nel 1760, ghigliottinato a Parigi il 5 aprile 1794. Educato nel collegio Louis Le Grand, ov'era [...] i suoi articoli e i suoi opuscoli, scritti in forma popolare, vivacissima, scintillante di vena e d'ironia.
Già l' di Mirabeau: l'influsso di Danton. Questi lo condusse all'Assemblea del distretto dei Cordeliers, e non tardò a esercitare su di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] la personalità forse più suggestiva, certo più caratteristicamente popolare e nazionale che il laburismo abbia dato alla tenne testa a quest'ultima e nei consigli dei Quattro e all'assemblea delle N. U. e all'estrema sinistra alla Camera dei Comuni ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...