VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] al trattato di pace di Parigi (10 febbraio 1947).
La sua popolazione ammontava alla fine del 1947 a 92.851 ab. (con aumento statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall'assemblea costituente il 31 gennaio 1948.
Esso consta di 10 titoli ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] della F.I.E. il direttorio federale, l'assemblea dei delegati, le delegazioni regionali le direzioni tecniche potente organo animatore di tutte le iniziative dell'escursionismo popolare. Essa conta già al suo attivo migliaia di manifestazioni ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] dello stesso Ratsiraka, posto dalla Costituzione come "guardiano della rivoluzione") e formale pluralismo (con un'Assemblea nazionale popolare elettiva, previa competizione fra più partiti). Al centro, con il presidente, figurava l'AREMA (Avantgarde ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] è stato inferiore ai 380 dollari. Molto alta è la percentuale di popolazione con meno di 15 anni di età (43%), ma, nell'impossibilità des forces démocrates (CFD). In dicembre, l'Assemblea appena eletta approvò una serie di emendamenti costituzionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] seppe subito attrarre a sé l'attenzione dell'assemblea. L'ascendente rapidamente acquistato fece eleggere il B la Germania.
Tenace e più che mai attivo nell'avversità, fu popolare e amatissimo per l'integrità di carattere, la severità dei costumi, lo ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] medio annuo del periodo 2000-2005. Al censimento del 2000 la popolazione era pari a 10.285.631 ab., perlopiù concentrati in una for National Development (UPND). Il MMD si aggiudicò nell'Assemblea nazionale 69 seggi su 150, seguito dall'UPND con 49 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] per il consolidamento della repubblica. La sinistra repubblicana dell'Assemblea affidò al C. l'ufficio di segretario di quella frazione pusillanimità dell'Assemblea nell'abbandonare la candidatura Ferry per timore di un moto popolare parigino trovò ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] (71%) sui Neri (28%); per quanto riguarda la struttura della popolazione per età, vi è una forte incidenza di classi giovani. Oltre fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale di 72 deputati eletti a suffragio universale ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] . Sempre nel 1995, in occasione del referendum popolare di approvazione di alcuni emendamenti costituzionali, fu nuovamente 'APRC di Jammeh, che conquistò 33 dei 45 seggi dell'Assemblea nazionale, la cui seduta inaugurale del 16 gennaio sancì l' ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] ambito del Commonwealth Britannico; essa prevedeva un'assemblea legislativa interamente elettiva, e un consiglio dei maggio 1959 segnarono una grande vittoria del Partito d'Azione Popolare, rappresentante la sinistra avanzata ma non comunista, con 43 ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...