. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] convocò a Carmarthen nuovamente un'assemblea (eisteddfod, pl. eisteddfodan, "assemblea di uomini saggi", la cui perdono dallo stesso Foscolo.
La concezione del poeta come profeta del suo popolo, che fu cara a tutti i romantici, mantenne a lungo viva ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] così a Ben ̔Alī di candidarsi per un quarto incarico. Approvata dai membri dell'Assemblea nazionale a schiacciante maggioranza e accolta favorevolmente dal voto popolare in occasione del referendum tenuto nel mese di maggio (si raccolsero il 99,5 ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] sempre più stretti rapporti economici con i paesi a democrazia popolare, il C. fu concepito come una risposta più politica Il Segretariato permanente, con sede a Mosca, e l'Assemblea dei rappresentanti di tutti gli stati membri si occuparono degli ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] abitata ai tempi di re Enrico I (919-936) da una popolazione mista di Tedeschi e Vendi. Per assicurare meglio ai Tedeschi il novembre e il 5 dicembre 1848 Brandeburgo fu sede dell'Assemblea nazionale prussiana, subito disciolta.
Bibl.: O. Jork, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] partire dalla metà degli anni Settanta.
Nel 1977, durante la iii Assemblea nazionale (sotto la presidenza di M. Agnes, dal 1973 al ), con il suo giornale (Il Sabato), e il Movimento Popolare (MP), che ne rappresenta l'impegno socio-politico. Lo ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] versanti assai differenti per condizioni climatiche, per distribuzione della popolazione e per attività economiche: quello a Sud molto più , mentre il MESAN riottenne i 50 seggi dell'Assemblea nazionale. Ma il malcontento per la corruzione e ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] giorno successivo i Trujillo abbandonavano Santo Domingo fra l'esultanza popolare. Il 29 dicembre è stato sciolto il Partito dominicano le sue immediate dimissioni il Balaguer ottenne dall'Assemblea nazionale l'istituzione di un Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] , e sostengono, con qualche divergenza, che una siffatta assemblea non è più stata radunata dall'anno 787 (secondo concilio , con la decadenza dell'Impero ottomano, parecchi popoli cristiani d'Oriente riconquistarono la loro indipendenza, costituendo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] 1973 è entrata in vigore una nuova costituzione (31 agosto) e si sono svolte le elezioni per l'Assemblea nazionale del popolo e le amministrazioni locali; dal 1974 esiste un Consiglio supremo di difesa e sicurezza. Permangono invero forti tensioni ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] milioni e 8,4 milioni), e ha spinto una parte della popolazione ad abbandonare i pascoli per vivere nelle città, che segnano e disordini, nel 1966 (nel 1965 era stata eletta l'Assemblea nazionale) per l'intenzione del governo d'imporre nelle scuole ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...