Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] iscrizioni. Oggi la città è stata, in parte, riassettata: vi sono nuove costruzioni, fra le quali il palazzo della grande assemblea, i ministeri, le caserme, il palazzo delle poste. Tuttavia il problema edilizio è ancora più sentito in Angora che non ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] mai esecuzione: i disegni di legge presentati all'Assemblea costituente nel dicembre 1946 per disciplinare l'attuazione minoranza ha invece auspicato il ritorno all'autentica giuria popolare. Ma proprio il netto divario tra le soluzioni proposte ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] 353.000 secondo una stima del 1977. L'assoluta maggioranza della popolazione è di africani, per un terzo bantu, per il resto camitici Binaisa; in ottobre ha iniziato i lavori un'Assemblea legislativa, primo passo verso il ritorno alla democrazia. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] che, inaugurato nel 1938, è in dieci anni divenuto per popolazione, dopo Cagliari e Sassari, il terzo centro dell'Isola ( che è stato, dopo molte modifiche e discussioni, approvato dall'Assemblea costituente italiana (legge del 29 febbraio 1948, n. 3 ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] quasi a zero. Ben si sa che sul movimento della popolazione incidono anche i movimenti migratorî; l'immigrazione nella provincia di invece deferito la questione alle N.U. (sessione dell'Assemblea generale, ottobre 1960) con il non celato proposito di ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del mondo, così come continua l'addensamento relativo della popolazione lungo il corso del fiume Congo e in particolare introdusse il multipartitismo e l'anno successivo un'Assemblea costituente abrogò la vecchia Costituzione, stendendone una nuova ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] , sospese la Costituzione dall'agosto 1974, sciogliendo l'Assemblea e assumendo direttamente la carica di primo ministro. V. oltre.
Il territorio nazionale è stato suddiviso in 10 dipartimenti, la cui popolazione complessiva al 1974 era di 5.897.000 ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] Gallia, fu proclamato imperatore il 10 luglio 455 nell'assemblea provinciale di Arles (Mommsen, Chronica Minora, I, ripopolarsi; vi fu ricevuto con molti onori e salutato Augusto dal popolo e dal senato, i quali venivano così a riconoscere l'elezione ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] ab. nell'agglomerato urbano (308 km2). Elevata rimane la popolazione rurale (85%). L'economia è programmata e allo sviluppo economico elezioni per la presidenza della Repubblica e per l'Assemblea nazionale nel gennaio 1968 hanno confermato il potere a ...
Leggi Tutto
MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] nella burocrazia, mentre l'esercito si risentì per la creazione di una milizia popolare e il 19 novembre 1968 (in gennaio era stata sciolta l'Assemblea nazionale) destituì il presidente Keita.
Sospesa la costituzione e sciolti i sindacati, il ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...