'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...]
Nel giugno 1990 fu eletta in B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il 70 ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] (in prevalenza granito) d'aspetto massiccio e austero.
La popolazione della città, che superava di poco i 100 mila ab. una rivoluzione liberale, esigendo la convocazione d'una assemblea costituente, rivoluzione che, assecondata pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] e dell'esercito. Modesto è stato l'incremento della popolazione dei principali centri dell'isola. Nell'elenco che segue autodeterminazione. Conseguenza di questo fallito ricorso (l'Assemblea Generale deliberò infatti l'aggiornamento del dibattito ad ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] . A Firenze prima, in tutto il settentrione poi, condussero il popolo all'insurrezione armata contro i Tedeschi e i fascisti, facendo sì
Sicché, quando i CLN, con l'elezione dell'Assemblea costituente, si sciolsero, erano già morti nella realtà ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] Richard Saunders" (1733) e si fece educatore popolare col suo arguto umorismo, bandendo una morale di due mesi in America, di tre giorni in Francia, dove l'Assemblea costituente volle onorare in lui uno dei maestri della nuova coscienza politica.
La ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] naturale, come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione è composta da individui al di sotto dei 10 anni di età la presidenza. Il potere legislativo veniva affidato all'Assemblea della Federazione, formata da rappresentanti dei due ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] lotte col papato e con gli stati vicini. Le frequenti consultazioni delle assemblee in questo periodo di tempo sono la prima origine degli Stati generali; vediamo il popolo partecipare attivamente alla vita politica della nazione e da esso sorgere un ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] essere mitigata né dal discorso pronunciato in lingua ungherese all'assemblea dal sovrano, né dalla nomina a palatino di Ungheria del popolare arciduca Stefano. L'assemblea fu conquistata completamente dall'irresistibile fascino oratorio del Kossuth ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] capitale, così da un movimento tumultuoso di popolo nasceva la seconda repubblica. Le conseguenze dell'origine siffatto ambiente infocato venne decisa la convocazione di un'assemblea costituente da eleggersi a suffragio universale e investita del ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Unite, contava poco più di 10 milioni di abitanti. La popolazione è composta per quasi quattro quinti da Russi Bianchi (il nome Inoltre, il Parlamento diveniva bicamerale, con un'Assemblea nazionale di 110 deputati eletti a suffragio universale ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...