Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] delle cose alla loro destinazione sacra è garantita dall'interdetto popolare ne quid in loco sacro fiat.
È naturale che questo caso la violazione provoca un giudizio che è pronunciato dall'assemblea plebea, dopo di che, se l'individuo è dichiarato ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di azioni e di obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso che la revisione dello con due eventi molto importanti. Il primo è stato il referendum popolare per abrogare l'art. 842 c.c., che autorizza l' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] il quale aveva grandemente limitato i poteri di quell'assemblea, e che negli ultimi anni, per gravi sofferenze di due o tre parole abbiamo nelle fonti su altri movimenti di popolazioni germaniche, e con questi dati devesi porre in relazione la moneta ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] gli spazî dedicati a parchi e a giardini: si comprende quindi come la popolazione, che qui è attirata dal dolce clima (media del gennaio, 10°) piena libertà d'azione, mentre un'improvvisata assemblea nazionale monegasca, sotto la tutela dei generali ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] -vietminhita.
Dopo l'accordo dell'8 marzo 1949, l'Assemblea dell'Unione Francese, il 29 gennaio 1950, confermava la cessione completa su Chiang Kai-shek e la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, il 30 sett. 1949. Il Vietminh aveva ormai ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] ad Harare, nello Zimbabwe, dove si è svolta l'viii assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese, ci si è trovati ad dell'ecumenismo. Le potenzialità di questo e. a base popolare e carismatica sono apparse evidenti all'incontro di Stuttgart dei ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] nazionale di transizione irachena, deputata a redigere la nuova Co-stituzione da sottoporre a referendum popolare. In aprile l'Assemblea nominava J. Talabani (leader dell'Unione patriottica del Kurdistan) presidente del governo di transizione. La ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] o se il dio agisse da solo.
Quanto, di ciò che l'Iliade narra e sa di Achille, risalga a schietta leggenda popolare, quanto sia invenzione di poeti, è difficile determinare. Il nome è un vero nome mitico, non facile a etimologizzare, forse non greco ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] 1978 furono ristabiliti i rapporti con la Cina popolare), gravi ripercussioni sulla stabilità dell'῾O. derivarono ad articolare la vita politica interna con l'istituzione di un'Assemblea consultiva, riunitasi per la prima volta nel gennaio del 1992. ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] dalla radice qahal "assemblea, adunanza", perciò nell'opinione più comune significa "chi tiene assemblea", ossia parla in ma in realtà non ha nulla né di oratorio né di popolare.
Il libro. - L'Ecclesiaste presenta allo studio parecchi problemi ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...