MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] , è stato convocato in occasione della sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del settembre 2013. Il causati dalla guerra o dalla fame, intensissimi movimenti di popolazione diretti verso l’Europa: via mare, attraverso il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] i superstiti del patriziato, comizî tributi di tutto il popolo abbiano cominciato a funzionare nell'elezione dei magistrati minori e in altre contingenze (v. comizio). Ora, poiché nelle assemblee romane non è la somma dei voti individuali quella che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] . del Nord non ha partecipato ai giochi olimpici di Sŏul (1988).
La popolazione, stimata al 1987, era di 21.389.000 ab., con un incremento della giustizia, che ottenne la maggioranza nell'Assemblea nazionale, il Partito democratico di C., maggior ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Manufactures, l'Istituto elettrotecnico, la Scuola di musica, ecc.
La popolazione della provincia (3887 kmq.) ascende (1930) a 973.031 ab. in tutte le questioni importanti spettava all'assemblea generale dei membri delle corporazioni di determinare ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] punti di vista nuovi, magari ponendo la scena al centro dell'assemblea, appaiono superate. Pensare all'edificazione di un t. significa dal vivo in zone in cui la scarsità della popolazione lascia intendere che non sarebbe possibile dare vita a ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] analfabeti che nel 1911 erano il 32,1% della popolazione di età superiore ai 6 anni, risultavano nel 1931 vesc. d. Toscana e loro rispettive risposte, Firenze 1787; Atti dell'assemblea degli arciv. e vesc. della Toscana tenuta in Firenze nell'anno ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] del costituzionalismo francese e anglosassone, la formula di un'assemblea costituente riunitasi per discutere i contenuti del corpus legislativo fondamentale forte di un mandato popolare. Eppure, proprio dal confronto con tale tradizione, emerge la ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , adottate nel giugno del 1998 dall'Assemblea delle Nazioni Unite, costituiscono una esauriente York 1988 (trad. it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] la struttura della Juventus (il club italiano più popolare e titolato a livello nazionale), che vedeva radicalmente Collina, ex arbitro soltanto da pochi mesi. Il 18 dicembre l'assemblea della Lega aveva dato l'assenso alle nuove norme che vietano che ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] imposto (1531) al consiglio cittadino da un movimento popolare, il capo del quale, Jurgen Wullenweber assunse nelle 4) e l'agricoltura (6,9). Vi sono anche 500 pescatori. Un'assemblea di 80 membri (Bürgerschaft) in carica per 4 anni, elegge il Senato ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...