Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] privato dell'on. Mussolini, che lo presiedeva. Questa assemblea aveva caratteri di organo supremo del partito, ed era suffragio diretto dal corpo elettorale, in numero proporzionale alla popolazione del comune (da un massimo di ottanta consiglieri a ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] . Questa costituzione riforma la precedente in senso democratico, perché l'assemblea è dei 10.000 invece che dei 1000, ma nello stesso Kyra, dove ancor ora prosperano piante di mirto.
Il popolo di Cirene ci appare nella sua storia fazioso e di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 39.888 nel 1911, 42.043 nel 1921, 50.325 nel 1931 (popolazione calcolata: 52.267 alla fine del '33). L'accrescimento ha assunto un corte regia sull'Olona si radunava, ordinariamente, l'assemblea italica per l'approvazione delle leggi e le ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] guerra.
Questo sviluppo industriale ha provocato un considerevole aumento di popolazione. Da 120.000 ab. al principio del sec. XIX, al 1° di agosto, si riuniva per feste nazionali l'assemblea dei delegati delle tre Gallie. Quivi erano un tempio, un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nel febbraio 1976.
La nuova costituzione, che dichiara C. uno stato socialista, stabilisce come organi di base del potere popolare 169 Assemblee municipali, i cui membri, eletti a suffragio universale ogni due anni e mezzo, eleggono a loro volta ogni ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] riferisce il figlio Filippo Emanuele - "maravigliò tutta l'assemblea".
Al ritorno a Weimar, la permanenza alla corte di coscienza provocato dalla Riforma di cui è espressione musicalmente popolare il corale (e sarebbe da vedere quanto, alla struttura ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Emigrazione e immigrazione si bilanciano. Si contano oltre 60 centri con popolazione superiore ai 2 mila ab., comprendenti il 53,8% del totale.. in virtù d'un pronunciamento. Per suo impulso l'Assemblea decretò, il 14 novembre 1838, la separazione di ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] induriti (VII, 1-53), rievocando le perpetue ribellioni del popolo di dura cervice contro Dio e contro i suoi messi. lettere; parlano di concessioni agli scrupoli giudaici nell'assemblea di Gerusalemme, mentre Paolo sembra ignorarle; tacciono del ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] il frutto di un'elaborazione giuridica delle antiche consuetudini del popolo quirite, eseguita mano a mano durante il sec. V, normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi del 1231 una compilazione di leggi normanno-sveve ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] più equilibrata. In tale ottica, il progetto per il decimo Piano quinquennale, presentato nel marzo del 2001 all'Assemblea nazionale popolare, poneva grande attenzione, oltre che ai successi economici, a quelle aree del Paese (l'Ovest in particolare ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...