MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] che spodestarono per sempre gli Estensi, portarono la libertà del ducato che, con deliberazione dell'Assemblea costituente modenese e con plebiscito di popolo (12 marzo 1860) fece la propria dedizione spontanea al regno di Vittorio Emanuele II.
Bibl ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] per es., i dibattiti intorno alla grande spedizione ateniese in Sicilia vengono concentrati nel racconto della seconda assemblea del popolo, quantunque il problema se intervenire o no nell'isola fosse allora già res iudicata e la discussione versasse ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] 4 settembre del '59 fu eletto rappresentante di Busseto nell'Assemblea delle Provincie Parmensi. Con una lettera del 10 gennaio 1. che V., figlio di una terra austera, figlio del popolo, nato in povertà e dalla povertà ammaestrato, di carattere rude ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] più alti della Terra (2,1%), che spiega la povertà della popolazione, nonostante le non poche risorse. La sua struttura etnica è composta gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assemblea costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] il potere assoluto dei re e a favore invece della sovranità popolare. Contratto originario fra re e sudditi, diritto di resistenza di riguarda il dogma. Alla sua iniziativa si deve quell'assemblea che elaborò, nel 1595, i calvinistici nove "articoli ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] e severo.
La città, con 20.429 ab., accentra quasi tutta la popolazione del comune, che nel 1921 contava 27.510 ab. Esso, dal punto ai Greci. Non si sa se egli prese parte alla grande assemblea di Pavia del 643, nella quale il re Rotari pubblicò il ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] riuscì ad attenuare le forme più aspre nella lotta dei rappresentanti del popolo contro il governo. Il barone von Blittersdorf, fino allora rappresentante badese nell'Assemblea federale di Francoforte, assunse nel 1841 la presidenza con l'intenzione ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] in quanto realizza il principio politico della rappresentanza popolare.
La Camera dei deputati fu istituita con l nell'aula, per appello nominale (art. 86 reg. Camera).
L'assemblea si divide per estrazione a sorte in nove uffici (art. 8 testo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...]
L'agricoltura (9,3% del PNL e 13,2% della popolazione attiva occupata nel settore nel 1992) dà ancora un contributo fondamentale alla . una risoluzione di condanna da parte della ix Assemblea generale dell'Organizzazione degli stati americani (La Paz ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] francese.
Soppresse nel 1791 tutte le corporazioni dall'Assemblea nazionale anche quella dei maestri d'arme di Parigi gli Zulu, presso i Wanyaturu, i Wasandawi, e in genere le popolazioni tra il deserto di Masai e il Lago Vittoria; così nelle Isole ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...