Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] presidente nell'aprile dell'anno successivo. Nel 2017 ha annunciato lo scioglimento di NCD per costituire il partito Alternativa Popolare. Dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 è stato ministro dell’interno del governo Renzi. Dal 12 dicembre ...
Leggi Tutto
Khan, Imran. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1952). Di origini Pashtun, ex campione di cricket, nel 1996 ha fondato il partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (Movimento per la giustizia del Pakistan), [...] Figura politica controversa, che gode di un grande consenso popolare in ragione della sua fama sportiva, nel programma politico dal presidente del Paese A. Alvi lo scioglimento dell'Assemblea nazionale, che nello stesso mese ha eletto a subentrargli ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] "sul socialismo con caratteristiche cinesi" nello statuto del Partito, e a marzo dell'anno successivo l’Assemblea nazionale del popolo ha approvato la riforma costituzionale che abolisce il limite di due mandati per le cariche di presidente e ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] 1987 divenne segretario generale del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE), gruppo marxista nato nel 1970 da guidato, nel maggio 1993 fu eletto capo dello Stato dall'Assemblea nazionale eritrea. A partire da allora modificò la sua linea ...
Leggi Tutto
Ciotti, Éric. – Uomo politico francese (n. Nizza 1965). Di origini italiane, dopo il diploma conseguito nel 1988 presso l'Institut d'études politiques di Parigi ha intrapreso la carriera politica come [...] carica di presidente del consiglio dipartimentale. Questore dell’Assemblea nazionale dal 2018, nel 2022 ha assunto la contro i 182 aggiudicatisi dal blocco delle sinistre Nuovo fronte popolare, mentre al partito Les Républicains sono andati 63 seggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della colonia della Costa d'Oro. Nelle liberazione nazionale. Accolto da Sekou Touré, fu nominato capo del Partito popolare della Guinea e copresidente del paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico azerbaigiano (n. 1961). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, con l’elezione a membro dell’Assemblea nazionale dell'Azerbaijan, carica riconfermata nelle elezioni del 2000. Ricoperto [...] del 2010 e del 2015. Nel settembre 2016 un referendum popolare ha approvato con il 91% dei consensi l'introduzione di anno Aliyev ha emanato un decreto per lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e l'indizione di nuove consultazioni politiche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] testa del Consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo nel corso della guerra, fu presidente del Praesidium dell'Assemblea nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito gli successe come ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Grenoble 1895 - Chambéry 1977), radicale; ministro dell'Aviazione (dal 1933) in quattro gabinetti, poi nell'ultimo ministero Blum (1938) ministro del Commercio, si segnalò quale [...] fautore della politica del fronte popolare e dell'intervento nella guerra civile spagnola contro Franco. Privato della cittadinanza francese dal governo di Vichy (1940), membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi deputato della Savoia (1946-51), ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Stalin (5 marzo 1953).
Dopo che le elezioni del 17 maggio 1953 all'Assemblea nazionale avevano assicurato all'unica lista presentata, quella del fronte popolare - comunisti, radical-indipendenti, nazionalcontadini e piccoli proprietarî - il 98,2% dei ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...