Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] ha comunque confermato il successo conquistando due seggi all'Assemblea nazionale, per la prima volta dalla reintroduzione dello 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul blocco ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] per l'Edilizia (1987-89), poi deputato al Congresso del popolo, nel maggio 1989 fu eletto presidente della Repubblica federativa sovietica russa poteri presidenziali e l'elezione di una nuova assemblea legislativa (dic. 1993), E. poté proseguire ...
Leggi Tutto
sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] suo corrispettivo destra) con la Rivoluzione francese, quando nell’Assemblea costituente (1789-91) i deputati di idee più radicali circoscritta agli studenti o a particolari settori della popolazione. La spinta che alimentava i movimenti e i ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] e dolico. Nel Medioevo la c. fu in auge fra i popoli nordici, germanici e in Inghilterra, mentre negli Stati italiani la sua americana (1812-14). Tuttavia, già nel 1792, l’Assemblea legislativa francese ne propose l’abolizione, decretata poi dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] , ha ottenuto la maggioranza assoluta (50,3%) dei voti all'Assemblea nazionale conquistando 314 seggi su 577, ciò che ha permesso a H nel biennio successivo una forte erosione dell’appoggio popolare alla politica del partito socialista di H., che ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] di 100 m nella penisola, 160 m a Taipa, 175 m a Coloane. La popolazione è costituita per il 93,9% da Cinesi, per il 2% da Filippini e ) nominato dal presidente del Portogallo e un’Assemblea legislativa solo parzialmente elettiva. Nel 1999, come ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] retroattivamente in tale carica fin dal 1970, avendo l'Assemblea dichiarato nullo il colpo di stato che lo aveva ai conflitti in Laos e Vietnam, e strinse i rapporti con la Rep. Popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di stato di destra ...
Leggi Tutto
Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti.
Le origini
Dopo la guerra [...] 1774) a Filadelfia il primo Congresso continentale. L'assemblea proclamò nulle le nuove leggi, impose il boicottaggio libertà e felicità), il principio della sovranità popolare e il diritto dei popoli alla rivoluzione e all'indipendenza. L'esercito ...
Leggi Tutto
Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] Cinese, ha rivestito importanti incarichi istituzionali: vicepresidente dell'Assemblea nazionale del popolo (1949-59; 1975-81), vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese (1959-72), nel marzo 1981 – a pochi mesi dalla morte – è stata nominata ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] al governo ufficiale, arrendendosi solo nel 1998.
Vita e attività
Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da N. Sihanouk, con cui venne eletto all'Assemblea nazionale (1962), si unì successivamente ai Khmer rossi nel 1967. Dopo il ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...