SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] uno scienziato e uno statista di levatura europea. I due aspetti, per quanto fino alla morte.
Egli portò nell’assemblea elettiva quelle peculiarità già ricordate che ne riuscì a superare l’opposizione parlamentare e a realizzare l’introduzione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] degli interessi e soluzione di compromesso su base parlamentare.
A partire dall’ottobre 1920 lavorò presso la che il processo di formazione statuale europeo attraverso la convocazione di un’assemblea costituente era rimandato a un lontano futuro ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] dei moti italiani ed europei e del sistema basato fu il suo impegno di parlamentare in difesa delle autonomie locali D. a G. D. Romagnosi, Palermo 1935; F. Brancato, L'Assemblea siciliana del 1848-49, Firenze 1946, passim; E. Di Carlo, Prodromi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] del XX secolo, la totalità dei possedimenti coloniali europei, in Africa e in Asia. La decolonizzazione si positività del sistema politico parlamentare, si fanno portavoce , consente l’elezione di un’Assemblea Costituente (1950) e la formazione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] risultato dei lavori di un’Assemblea costituente che ha chiesto tempi
Profili di diritto elettorale e parlamentare
Uno dei primi temi sui ado about nothing, in Revista espanola de derecho constitucional europeo, 2017, n, 27.
9 Trib. Milano, ord ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni degli organi che per lungo tempo ha sostenuto lo Stato parlamentare e pluralista, assumendo il nome di “arco imposto lo scioglimento delle assemblee che abbiano deciso di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] redigere il progetto di Costituzione da sottoporre all’Assemblea: partecipò in particolare ai dibattiti sul diritto . Fu in prima fila nella battaglia parlamentare contro il governo Tambroni nel 1960 e di resistenza, la Società europea di cultura, l’ ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] , che vuol concorrere a sostenere la pugna europea e la dinastia che lo governa, ingannata egli stesso. Fu un suo trionfo di leader parlamentare, ma doveva restare il solo: la salute "s'indusse ad abbandonare un'assemblea nella quale più brillare e ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] febbraio 1954 al luglio del 1955. La maggioranza parlamentare fu assicurata dalla formula del quadripartito centrista, con presidente del Parlamento europeo dal marzo del 1969 al marzo del 1971 e si impegnò perché quell’assemblea avesse, a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] e legislativo e lasciando all’assemblea la sola facoltà di accettare stesso” nominati, in un formale sistema parlamentare a suffragio universale maschile. La Francia del di protagonista del Paese nella politica europea: ma la Conferenza che conclude ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...