Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] in corso in alcune democrazie dell’Unione europea. È spesso contigua al regionalismo o alla forma di governo parlamentare evolutasi a Westminster, un referendum del 2011 che estendeva i poteri dell’Assemblea di Cardiff. Dopo un periodo di stasi, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] alla mozione di censura, già attribuita come si è detto all’Assemblea dal Trattato di Roma. E nel 2004 il PE fece valere la strada a un assetto istituzionale europeo improntato al modello parlamentare.
Eppure la Commissione mantiene la vigilanza ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] italiana e in molte altre costituzioni europee.
A proposito dei vari significati Paese, come dimostra l’esperienza della vita parlamentare e del dibattito politico in Italia.
discusso durante i lavori dell’assemblea costituente, ha dominato il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] , prevede infatti all’art. 6 che ciascuna assemblea nazionale possa formulare, entro il termine di otto esame parlamentare (venti giorni ai sensi dell’art. 4), spirato il quale il Governo avrebbe comunque potuto esprimersi in sede europea: l ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1946) e poi nell’Assemblea costituente (giugno 1946-gennaio nell’aprile del 1951, alla nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), ma e nel 1997 – fu audito dalla Commissione parlamentare sul terrorismo e sulle stragi.
Che con ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] del 7 agosto, dopo l'armistizio di Villafranca, fu deputato all'Assemblea toscana per il collegio di San Marcello. In tale qualità, il 16 nel mondo finanziario italiano ed europeo e in quello politico e parlamentare, con la conseguente formazione ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] e di mettere sempre di più le redini dell’attività parlamentare nelle mani del Governo e del Presidente del Consiglio, dal referendum consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assemblea costituente non v’è stato alcun cenno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] con Serbia e Montenegro, mentre un’assemblea montenegrina stabilisce la deposizione di re la ripresa dell’attività parlamentare, che rimane però pesantemente un processo di avvicinamento all’Unione Europea, rallentato dai problemi di collaborazione ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] e sicurezza.
D’altra parte la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che fatto che il percorso parlamentare di approvazione del disegno la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente.
22 Gli Stati generali ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] del bilancio, l’innalzamento dell’unità di voto parlamentare a livello di programma e l’affidamento della governance economica europea sull’ordinamento italiano, in Quad. cost., 2011, 387 ss.
6 Cfr. l’intervento nell’Assemblea della Camera ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...