Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] dell’Assemblea costituente, del provvedere che giustificano un dibattito parlamentare costretto nei limiti stabiliti dal secondo , n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] recupero si capiscono le ragioni per cui, già nel discorso parlamentare del 6 luglio 1920 (Discorsi parlamentari, cit., pp. 76 .
S. Cingari, Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, 2 voll., Soveria Mannelli 2005.
G. Verucci, Idealisti all ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ad esso attribuito dall’Assemblea costituente, sussistendo al riguardo Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea, entrato in vigore l’1.12.2009), prevedendo disponibilità della maggioranza parlamentare, si contrappone quella ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] le elezioni del 21 genn. 1849, l'Assemblea costituente romana sancì, il 9 febbraio, con portarono a dimettersi da rappresentante parlamentare della città di Pesaro incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più riprese ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] europeo affida l’elaborazione della proposta alla commissione parlamentare competente. I risultati delle consultazioni in sede di commissione parlamentare vengono discussi dall’assemblea è stato sostituito dal Fondo europeo per la pesca (FEP, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] e cioè il fatto che una persona o una assemblea o una organizzazione (o un altro x se che siamo fuori della forma di governo parlamentare). Chi decide sulla guerra e sulla pace principio di legalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] del 1936, in occasione della seconda assemblea nazionale delle corporazioni, ad affermare la il problema di ricostruire le economie europee e gli Stati Uniti scelsero della sua approvazione: il dibattito parlamentare sul piano cominciò infatti nel ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] divenuto un obiettivo che accomuna vari ordinamenti europei.
L’idea dichiarata apertamente dai governi è l'iter delle riforme, il Comitato parlamentare dei 40 lavorerà fino al febbraio 2014 ’art. 133, l’Assemblea costituente volle prevedere ben ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] italiano del lavoro al modello europeo della cd. flexicurity, che rappresenta in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, Firenze, 1969, 12 ss.; ), dagli Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] dei poteri legislativi al governo in compresenza di un’assemblea liberamente eletta dal popolo; una «deroga alla democrazia», esordi della sua carriera parlamentare. Nella sua azione come ministro, infatti, unione europea e rafforzamento dell’unità ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...