Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] diritti civili e politici, approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 16 dicembre della loro cessazione. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha posizione costituzionale del monarca e la conferma parlamentare era ritenuta superflua (e infatti essa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Torniamo ora alla forma di governo cd. parlamentare. Si tratta di una forma di governo tipicamente europea (tale forma è minoritaria al di fuori anni, nel farla coincidere con quella della Assemblea nazionale, e nel rendere quindi quasi contemporanee ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, nel Europea, in AA. VV., Europa: il momento costituzionale, Padova, 2005; de Robespierre, M., Archives Parlamentare ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] europea e in campi di battaglia numerosi e distanti (Catalogna, Italia, Fiandre, Germania) fu all’origine di un malcontento che precipitò nell’estate 1648. La Fronda parlamentare ultima offensiva dei giansenisti all’assemblea del clero, che aveva ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] posto e avrebbe echeggiato a lungo nell’aula parlamentare. Solo tre anni più tardi, infatti, la giustizia, mentre alla Camera (assemblea in cui comunque furono presenti) di), Magistrati e potere nella storia europea, il Mulino, Bologna, 1997.
P ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] in ogni caso esprimersi l’Assemblea rappresentativa. Si realizzava così di una contingente maggioranza parlamentare quella stessa materia).
Quanto i valori protetti dalla normativa dell’Unione europea è incombente, onde l’esigenza che ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] e a Bucharin sulla questione elettorale e parlamentare.
Tornato in Italia, cercò l'intesa si potesse saldare con un'opposizione europea capeggiata dal Bordiga. Questi, che giorno seguente pronunciò davanti all'assemblea plenaria un celebre discorso, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , 2004, 3 s. e Ravenna, D., I Presidenti delle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento, II, a cura di E. Rossi, parlamentare e democrazia deliberativa. Ordinamenti europei a confronto, Bologna, 2012; Rosa, F., Il controllo parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] modelli, è noto che i lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto il segno di gli studi sull’approvazione parlamentare degli statuti regionali (F , regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] il 1870 furono promosse da vari governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865- 1879 e il 1882, un’inchiesta parlamentare sulle condizioni dei conduttori dei fondi e agraria. Nell’ambito dell’Assemblea costituente si costituì una Commissione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...