Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si è soliti ricordare che, oltre all'Assemblea dei notabili riunita nel 1526 a Cognac ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e .
Mosca, G., Teorica dei governi e governo parlamentare (1884), in Scritti politici, vol. I, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] la Seconda guerra mondiale dall'Assemblea costituente.
La nostra Costituzione è , una legge presentata da un parlamentare o da altri soggetti viene chiamata però un corpo combattente.
L'Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l'unione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della società civile. Dal 1994 al 1999 Orlando è parlamentareeuropeo. La Rete si scioglie e confluisce nei Democratici di in occasione delle elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, presenta liste proprie con un proprio simbolo (un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] del regime turco in senso parlamentare e costituzionale. Determinati a por L'11 dicembre 1946, poi, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dando ai futuri governi una base parlamentare più forte e priva di smagliature attribuzione alle Camere o a un’Assemblea appositamente eletta di «veri e Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] modo hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, l' La scelta fu ratificata dall'Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo deputati durante il loro mandato parlamentare.
La concessione ha luogo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] nell’uso di una fonte primaria (la legge parlamentare o atti aventi forza di legge) che rimanda maggiori paesi europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli tra Unione europea-Stato-Regioni dai presidenti delle assemblee parlamentari nel 1997 ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] che in passato. Anche sul continente europeo, infatti, durante tutta la prima fase seguito fedelmente dalla sua maggioranza parlamentare che ne convalida in legge maggioranza d'eguale colore politico all'Assemblea Nazionale; ciò consente in genere al ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Approvati alla fine del maggio 1942 in un'assemblea che si era tenuta clandestinamente a Milano, l'adesione dell'Italia al "serpente monetario europeo", su cui svolse il suo ultimo intervento parlamentare (L'avvenire che ho voluto. Scritti e ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] Un breve sguardo all'esperienza di alcuni paesi europei esemplifica quanto appena detto.
Nel caso della Francia, si prenda in considerazione l'indagine della Commissione d'inchiesta parlamentare dell'Assemblea Nazionale francese che il 29 ottobre del ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...