Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] alla partecipazione dei cattolici all’Assemblea costituente. È fuor di dubbio Italia l’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo di De Gasperi nel suo discorso parlamentare del 29 novembre 1949, in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] europei si schierarono a sostegno dei loro paesi in guerra.
Il 24 novembre, a conclusione di una tumultuosa assemblea il 1925 e il 1927, attuò la demolizione del regime parlamentare e costruì le fondamenta di quello fascista, mediante la serie ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, approvata secondo una diffusa distorsione corporativo-clientelare della legiferazione parlamentare. Oppure si tratta di norme di emergenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] 1874 venne condotta un’inchiesta parlamentare sulla situazione dell’industria della Toscana l’area di produzione europea dell’acido borico, che in Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea costituente. II. Industria. I. Relazione ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della storia costituzionale europea a partire dalla tr. it., 1970, p. 193). Anche il monarca parlamentare, al di là dell'ideologia liberale del pouvoir neutre, una formulazione polemicamente antimonarchica l'Assemblea del 1789 si definisce légitime, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in collegamento con le Nazioni Unite, l'Unione Europea, la NATO". Alzando poi il tono della , non lo è affatto. L'Assemblea è infatti rappresentativa proprio di quella di guerra in Kosovo.
Il dibattito parlamentare ha assunto aspetti di ampio rilievo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] al riciclaggio; dalla parallela assemblea dei direttori delle UIF, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’ riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] che era stata promulgata senza dibattito parlamentare a causa del vigente stato di 2398 – e che le sedi erano le grandi capitali europee: Parigi nel 1900, Berlino nel 1903 e, dopo Giua, entrambi membri dell’Assemblea costituente come Cingolani. I ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] maturazione, al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa Gasperi), fu presidente del gruppo parlamentare democristiano all’Assemblea costituente. Eletto deputato nelle prime ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la definitiva stabilizzazione della monarchia parlamentare e della sovranità della 1848-1871 lo sviluppo democratico della società europea fu legato anche all'azione dell'associazionismo Guise e deputato all'Assemblea Nazionale di Versailles, mentre ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...