Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] è tratta da A. Drei, L’Assemblea delle Romagne, «Storia e Futuro», 29 nello sviluppo della civiltà europea internazionale. N.B. Queste A.G. Manca, W. Brauneder, L’istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata, Bologna 2000, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] questioni tedesche, ai mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e anche al dibattito ideologico contro il fatto che «il governo parlamentare degeneri nella forma di governo di assemblea», ma che poi non si sapeva ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] livello nazionale con l’assemblea costituente del Grande Oriente d il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] opposizione. LaRestaurazione operata dai governi europei nel 1814-1815 era giudicata insufficiente liberale, apertasi con la «rivoluzione parlamentare» del 1876, si assistette a un era stato approvato dall’assemblea generale dell’Unione cattolica per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] contro le élites (le tradizionali assemblee di villaggio in Francia e in Unione Sovietica e nei paesi dell'Est europeo.
Conclusioni
La storia delle rivoluzioni mostra classico esempio di riformismo liberal-parlamentare promosso da élites e leaders ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] di convocare l’assemblea per la sostituzione degli europei e della integrazione internazionale (Dems) dell’Università di Palermo, in collaborazione con magistrati in www.penalecontemporaneo.it, nonché il parere reso dalla commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] aveva visto crollare la democrazia liberal-parlamentare e imporsi la violenta marcia in una sottocommissione dell’Assemblea costituente, L’ordine e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome di Olivetti risuonava ai più alti livelli della ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] moglie di un esponente del gruppo parlamentare tory. Suo marito le aveva intentato richiesta posta all'Assemblea legislativa di formare - una parte cospicua della legislazione sociale della Comunità Europea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per altri ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] della città in pubbliche assemblee, che hanno visto mediamente 1894 da Paul Wallot come sede parlamentare del Secondo Reich, fu polemicamente distrutto York 2002 (trad. it. Torino 2003).
La città europea del XXI secolo, a cura di Catia Mazzeri, Milano ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] prosa, scientifica e parlamentare, di un oppositore come negli scontri politici all’interno della Assemblea costituente eletta il 2 giugno le quali si svolge la vicenda della storia medievale europea», cosicché a chi abbia presente lo scenario nel ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...