Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] nella repubblica) parlamentare, nella quale il potere è nelle mani del popolo, che elegge l'assemblea (o le assemblee) rappresentativa, 'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesi europei erano tutti in una fase di transizione da un regime ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] altri propri di quella parlamentare (secondo le tradizioni prevalenti negli Stati europei), aggiungendo qualche tratto con l’esecutivo, estendendo gli ambiti di intervento propri dell’assemblea, o dotandola di nuovi strumenti e modalità di azione. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] debba sostituire "il sistema parlamentare con un sistema consiliare sotto eguale a quello dei membri eletti dall'assemblea dei soci, ma non possono intervenire resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di partecipazione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nel processo in atto in seno al cattolicesimo europeo, ispirato all’esigenza di adeguamento ai risultati della gruppo parlamentare, prima della votazione in aula, decise con 41 voti contro 39 di astenersi. Ma durante il dibattito in assemblea Stefano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] segretario politico ai lavori dell’Assemblea programmatica costituente della Dc tenutasi a dar vita a un autonomo gruppo parlamentare: Futuro e libertà per l’Italia cristianesimo. L’ONU e l’Unione europea come nuova ideologia, Casale Monferrato 2005 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] cui si contraddistingue tutto ciò che non è europeo è il dispotismo. L'Europa è libera monarchia assoluta, nè nello Stato parlamentare, completa: la versione moderna dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] struttura dei sistemi di partito europei trae origine dalle diverse modalità : un sistema di governo parlamentare accompagnato da una legge elettorale fase di radicamento si apre con le elezioni all’Assemblea costituente del 1946 e si conclude con le ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] mandato non dovrebbe escludere uno spazio deliberativo per l'assemblea e quindi margini di autonomia per i rappresentanti. nella maggioranza dei paesi europei le vecchie forme di rappresentanza parlamentare sviluppatesi nei secoli precedenti saranno ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] lo scopo di raggiungere la società civile europea.
Dopo avere studiato greco, latino e un lato del suo rifiuto della democrazia parlamentare della Repubblica di Weimar, dall’altro del sinodo, perciò, come un’assemblea del Senato, in cui mantiene una ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] solo nella loro agenda parlamentare, ma nelle rivendicazioni presentate che dominava ormai nel protestantesimo europeo avrebbero potuto essere segnate per decisero nel sinodo, cioè nell’annuale assemblea ‘sovrana’ della loro Chiesa di trasferire ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...