La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la punta di diamante della scienza europea. Anche la sua attività quale promotore cominciò a tenere, due volte l'anno, assemblee aperte al pubblico.
L'evoluzione nel modo granduchi, somigliano all'Inghilterra parlamentare del XVII secolo.
Le moderne ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] potere parlamentare erano a meno di notare come ci fu un riallineamento militare europeo, mentre il patto di Varsavia si dissolse con la 4 (1664), proibì le conventicole o le piccole assemblee religiose non autorizzate, che contassero più di cinque ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tra la padronanza della meccanica parlamentare e partitica e l’incessante uno spartiacque nella storia europea: è forse anche 211-212.
54 Cfr. L. Elia, Alcide De Gasperi e l’Assemblea costituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistra e Dossetti ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] solo in determinati settori dell’arco parlamentare – e solo in quelli – che è accaduto in altri paesi europei e non, costituiscano il ‘cavallo episcopale permanente del 9 marzo 1992 e alla XXXVII Assemblea generale della Cei del 10 maggio 1993 in C. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Nicolet, 1976, tr. it., p. 278). L'assemblea più antica era quella delle curie, i comitia curiata, analisi relative alla società europea dell'alto Medioevo, anzi : la monarchia, i ministri, la "mandra parlamentare"; con la guerra "il Popolo che era ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del Lavoro, combatte l’azione parlamentare, propugna lo sciopero generale»17 la prima e ultima assemblea delle principali componenti delle congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg.
...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche analisi politica, il modello democratico-parlamentare ‟era in netto contrasto con cui vertice vi era una nuova Assemblea nazionale - riuscì a dimostrare in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] importante fu svolto da questo partito nell’Assemblea costituente, eletta il 2 giugno 1946, che l’azione svolta in sede parlamentare dalla Dc. Molti esponenti del Dopo il sorpasso comunista nelle elezioni europee del 1984, legato all’onda emotiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Goa era occupata da un medico di provenienza non europea. I medici indù e quelli musulmani seguitarono a esercitare militare e parlamentare Nicholas Culpeper. . Alcuni decenni più tardi, durante un'assemblea riunitasi a Ottawa, Louis André illustrò a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] legale e in particolare di quella parlamentare per l'emancipazione dei lavoratori, del dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assemblea costituente il 19 gennaio 1919, molto diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che nella ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...