VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] che avrebbe dovuto svolgersi dalla augusta assemblea, venne in seguito allargato dai complessa situazione politica, italiana ed europea, dal momento in cui venne non si dovessero inviare. Nella discussione parlamentare del 10 luglio 1868 l'opinione ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] gli errori altrui e maestro d'eloquenza parlamentare, si rivelò invece un grande capo ebbero maggiore risonanza nazionale ed europea, furono quelli di politica della tendenza monarchica, che predominava all'assemblea. Il duca di Broglie sferrò contro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dal conflitto europeo(23). A chi lo ascoltò D’Annunzio fece «cogliere l’aria infetta della Roma parlamentare», fece nazionale. Con un’evidente prova di forza interna, convocò l’assemblea del Fascio veneziano e fece votare il testo di un telegramma ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando assemblea generale dell'aristocrazia quella centralità che le era riconosciuta soltanto a parole, mediante l'istituzione di una sorta di governo parlamentare ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Iniziò così la sua attività parlamentare e la sua militanza tra v. il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 242-243 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'modernità' borghese ed europea. Per realizzare questo note autobiografiche redatte dallo stesso parlamentare nel gennaio 1969 e conservate De Rosa, Il Partito popolare, pp. 97-102. Nell'assemblea del P.P.I. veneziano convocata al termine del marzo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] I, Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
Esercizi 1918-1944, R. 63, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 23 Repubblica, IV Legislatura, Commissione parlamentare d'inchiesta sul disastro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi, sorta nel di Luigi Montresor, l’assemblea della Banca cattolica del Veneto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , Locke ritiene necessari un sistema parlamentare e una divisione dei poteri. economico hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di du citoyen, solennemente approvata dall'Assemblea costituente del regno di Francia il ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di sotto della media europea»(118).
In contemporanea si ’argomentato intervento di Trentin, presente all’assemblea, pure a favore del salario di oggi a Porto Marghera e a Mestre la Commissione parlamentare d’inchiesta, ibid., 17 marzo 1950.
83 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...