OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sec. XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: W. egemonia della loro provincia. E la "Grande Assemblea" che nel 1651 si riunì a L il periodo di vero governo parlamentare; il potere del re era ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] due grandi unità statali del continente europeo che s'irrobustiscono e divengono veramente Austria costrinse ben presto l'Assemblea costituente a dare alla Francia il giornalismo e la stessa tribuna parlamentare si permettevano satire che tendevano a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] veniva ad escludere la Cina da tutti i trattati europei e la Francia da quelli con la Finlandia, la della commissione dei trattati dell’assemblea costituente, decise «nell’interesse è dato dall’inchiesta parlamentare sull’attacco di Pearl Harbor ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] successione un'origine parlamentare. Secondo il cronista infatti esse sarebbero state emanate dall'assemblea dei tre stati . 4, ivi 1875-80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 al 1861, voll. 8, ivi 1865- ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] era anche di competenza dell'assemblea. Il conflitto era aggravato dal Cavour segna la vittoria del regime parlamentare sul regime costituzionale: nel sistema sormontare durissimi ostacoli opposti dalla diplomazia europea, il che fu fatica particolare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] contributi di teologi ed ecclesiastici conservatori europei e statunitensi, su temi ritenuti settimana immediatamente precedente alla prima assemblea del CEC, nel 1948, dove le porte dell'attività parlamentare sono loro ampiamente aperte, mentre ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] respinte, sia in sede di Assemblea costituente sia nell'ambito della Commissione frutto di una tormentosa elaborazione parlamentare. Il criterio di interpretazione fondato e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] regia, e assemblea legislativa elettiva; ad limoni). L'allevamento è pure un' occupazione dei coloni europei, specialmente nell'O. e nel S. Vi sono circa Uniti.
La Rhodesia Meridionale è una colonia parlamentare: il parlamento, eletto per 5 anni da ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] autorità che gli eccessi dell'assemblea legislativa e degli estremisti si riprometteva un rimaneggiamento della carta europea con vantaggio della Francia, ebbe la trasformazione dell'impero su base parlamentare, attuata nel gennaio 1870 e sanzionata ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] Si sogliono distinguere due fronde: la parlamentare (1648-49) e la principesca lo concesse su impegno di non tener più assemblee generali. Ma l'agitazione popolare si calmò la monarchia e insieme la posizione europea della Francia, che principi del ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...