Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] paese, mutandola da sistema presidenziale a parlamentare. Il Parlamento ha 101 membri, una maggioranza assoluta dell’assemblea. Diventa fondamentale creare maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica e, dall’altra ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] . Rosso, Roma 1981; per l’attività parlamentare si rinvia agli Atti dell’Assemblea costituente e della Camera dei deputati.
Fonti e democrazia. La formazione politica in Italia e nei partiti della sinistra europea, a cura di G. Memo, Roma 1990, pp. 99 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] moneta e obbliga il sovrano a convocare l’assemblea ogni tre anni.
La Dieta, inoltre, potere che viene contrapposta all’autorità parlamentare. Il precipitare della situazione politica in altri Paesi europei
In altri Stati europei, tra cui Prussia ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] il veto sull’avanzamento dei negoziati tra l’Unione Europea e la Croazia.
La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’assemblea nazionale è la principale istituzione legislativa del paese: vi siedono ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] un romanzo intitolato Un banchiere. Su La Rivista europea di Milano pubblicò nel 1842 uno studio sulle stipendio.
Dopo la costituzione della nuova Assemblea, che aprì i suoi lavori il Camera tenne appunti di vita parlamentare, che scriveva su taccuini ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università s., cui si rimanda. Per la sua attività di parlamentare e di legislatore, si vedano gli Atti parlamentari delle ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] 2003, per effetto dell’accordo di Belgrado sostenuto dall’Unione Europea – che garantiva al Montenegro una maggiore autonomia –, è repubblica parlamentare a struttura monocamerale, ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’assemblea del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] la Francia occupa un posto di primo piano sulla scena europea. Con i suoi 22 milioni di abitanti, che 1787 un organo straordinario, l’assemblea dei notabili. Fallito anche contro una durissima opposizione parlamentare.
Le battaglie dei parlamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] piccolo Stato, ordinato nelle forme di una monarchia parlamentare, quale membro del Commonwealth britannico. Malta resta Europea. Nello stesso anno, il ministro degli Esteri maltese, Guido de Marco (1931-2010), è eletto alla presidenza dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] a una forma di governo parlamentare. Nel secondo Novecento, le basi condividere il potere legislativo con l’assemblea rappresentativa. In base al nuovo ordinamento ; nel 1990 ottiene un seggio all’ONU; nel 1995 aderisce allo spazio economico europeo. ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...