Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] istituzionale. Il nuovo sistema parlamentare sorto in seguito alle iniziare dalle elezioni per l’assemblea costituente che dovrebbero tenersi nel qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al fenomeno migratorio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] costituzioni nella storia occidentale, europea e italiana. Dopo la laurea si presentò alle elezioni per l’Assemblea costituente nella lista dei Cristiano- A partire dalla sua prolusione del 1949 Governo parlamentare e partitocrazia (edita nel 1950) e ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] , l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta da traffico di idrocarburi è diretto verso gli Usa e l’Unione Europea, (nel suo insieme il primo partner commerciale dell’Algeria) ed ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un da sette membri, eletti dall’assemblea federale plenaria e in carica per ora in fase di negoziazione tra l’Unione Europea e il Consiglio federale). Nonostante il risultato della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] europei considerò come il liberismo fosse diventato una retorica staccata dalla prassi e, guardando al mondo tedesco, si spese sempre più energicamente, fino a guidare la battaglia parlamentare senatore del Regno all’assemblea generale dell’8 marzo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta del traffico di idrocarburi è diretto verso gli Usa e l’Unione Europea, che nel suo insieme è il primo partner commerciale dell’Algeria ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, nella quale fu agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu di Firenze. Sull’attività politica e parlamentare di Pastore si possono consultare il ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] della classicità e dunque ben disposti verso la cultura europea e i suoi rappresentanti. Impadronitosi presto della lingua, istruzioni doveva perorare presso l'Assemblea nazionale tedesca la causa dell' del 1856 la carriera parlamentare del G. si ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] interventi sui temi economici all’interno del gruppo parlamentare del suo partito e nella commissione Finanza e Tesoro tra il 1954 e il 1956 la presidenza dell’assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca), succedendo a ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] fine di gennaio un’Assemblea costituente da eleggersi a grado di rendere il caso romano un modello italiano se non europeo («io mi sentii come in compagnia di amico conosciuto da pronto per un esperimento parlamentare: dopo aver votato ufficiosamente ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...