GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] , ma fu ugualmente accusato di tradimento davanti all'Assemblea costituente, che lo assolse anche grazie all'intervento . Propose poi un regolamento di organizzazione delle stesse guardie nazionali, con l'intento di farne una riserva permanente della ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] italiana, ibid. 1947).
Il C. morì a Roma il 14 luglio 1978.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Consulta nazionale, ad Indicem; Assemblea Costituente, ad Indicem; Camera, legisiature I-IV, ad Indices; Senato, legislature V-VI, ad Indices; G. Tupini, I ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] un articolo particolarmente audace, intitolato Nazionalità, di ispirazione chiaramente mazziniana.
409; A. Saffi, Ricordi e scritti, IV, Firenze 1899, pp. 13, 16; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma 1911, pp. 519-21, 760-63, 891-93 e passim ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] . Nei giorni della liberazione, avvenuta ai primi del maggio 1945, un'assemblea tra internati militari e politici decise la costituzione del Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Linz, sezione dell'Oberdonau, che si richiamava al Comitato ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] del progressivo ridimensionamento dell'influenza socialista tra le masse lavoratrici. Nominato membro della' Consulta nazionale, il F. non sedette all'Assemblea costituente e ritornò alla Camera con le elezioni politiche del 18 apr. 1948, allorché ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] ; fu tra i fondatori (inizi del 1920) del Partito del lavoro, destinato a rinnovare il partito liberal-nazionale. Il C. incontrò l'ostilità dei moderati all'assemblea del nuovo partito (Parenzo, 22 marzo) per le sue proposte di radicali riforme, del ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] cura di F. Orlando, I, 2, Firenze 1894, pp. 32 s.; Le Assemblee del Risorgimento…, V, Toscana, 3, Roma 1911, pp. 657, 663, 728 s dal 1861 al 1870. Atti del V Congresso dell'Istituto nazionale per la storia del giornalismo… 1966, Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] mesi dopo l'appello del 5 aprile, un'assemblea alla quale invitò non solo i proprietari ma anche Amendola, II, in Clio, IX (1973), pp. 87-93; M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925), Roma 1975, pp. 132-135, 163, 181; E. D'Auria, ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] liberale e patriottico e nel 1859 fu nominato fiduciario della Società nazionale italiana per Trieste, insieme con D. Livaditi, che nel indomani della presa di Roma, pronunciò, in un'assemblea popolare promossa dalla Società del progresso, un celebre ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] un'assemblea di savi, e chiese il loro appoggio contro la politica della Parte. Nell'assemblea si trovava ; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, 1, c. 72v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXVI, 134, c. 159; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...