JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , e fu eletto nel Consiglio comunale. Chiamato a far parte della direzione nazionale del partito, il 2 giugno 1946 lo J. fu eletto all'Assemblea costituente nella circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. In vista delle elezioni politiche del 18 ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] .
Tra i firmatari dell'appello agli Italiani per la riconciliazione nazionale, dopo la vittoria italiana in Etiopia, il F. fu voti deputato del collegio di quella città all'Assemblea costituente.
Membro dei direttivi della CGIL (Confederazione ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] rendendosi conto ch'egli mai avrebbe compreso il senso della lotta nazionale ai confini -; fu a Roma per un altro anno di minoranza. Quando però come vicepresidente fu invitato dall'Assemblea stessa ad assumere il potere, egli non poté rifiutare ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] , in particolare durante la stagione dei governi di solidarietà nazionale sostenuti dal PCI (1976-79), Pecchioli visse la fase al 1992. Ricoprì anche incarichi internazionali: fu membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1976-1994) e ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] ) da loro stessi firmato. Nella seduta tenuta dall'Assemblea il 4 luglio, mentre già i Francesi erano entrati impegno culturale politico a favore della nascente classe operaia assumeva un rilievo nazionale, il C. morì a Genova il 17 genn. 1864.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] - rappresentò per il G. una condizione indispensabile per affrontare l'esperienza politica nazionale. In Senato partecipò con assiduità ai lavori dell'assemblea, intervenendo sempre con moderazione e competenza anche su temi politici scottanti (tassa ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] alla Regione.
La mancata elezione del G. alla prima Assemblea regionale siciliana, il 27 apr. 1947, pose fine alla sua carriera politica. Il 21 genn. 1948 intervenne al consiglio nazionale del PDL, approvando l'adesione al Fronte democratico popolare ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 1855, a cura di C. Fraschetti, II, Tolentino 1906, pp. 70, 73; Assemblee del Risorgimento. Roma, III, Roma 1911, pp. 190, 298 s., 543 s 1996, pp. 604, 608; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 551 s.; V. Spreti, Enc. storico ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] l'armistizio Salasco e il ritiro del Piemonte dalla guerra, l'Assemblea diede i pieni poteri al Manin, che li accettò a patto e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano 1978, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo). ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] comuni. Nel 1812 venne eletto presidente dell'Assemblea dei collegi elettorali del dipartimento del Basso quattrocenteschi, quali gli anonimi del S. Maurelio ora nella Pinacoteca nazionale di Ferrara e del ritratto di Borso d'Este, passato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...